la solitudine è necessaria

In Varie by

Quando scrivo (Non prendere appunti per un’idea, o scrivere qualcosa di getto eh xD), ovunque sia, mi chiudo nella mia stanza con il pc, stando in totale solitudine anche per ore. O quando leggo. Io non credo, se a qualcuno non vado bene fatti suoi. Il motivo te lo spiego con una domanda: Hai mai provato la sensazione di sentirti solo pur stando in mezzo a una folla? La solitudine ci allontana da quello che non ci piace del mondo e degli altri. Col senno di poi devo ammettere che aver cercato forzatamente la compagnia di persone che non avevano nulla a che fare con me mi ha fatto buttare molti anni della mia vita. La solitudine come condizione necessaria per l’incontro con sé stessi e come luogo d’elezione dell’incontro con Dio. Cerchi un regalo per qualcuno? Sconfiggere la solitudine non è necessario se ci è amica Stare con se stessi senza la compagnia di altri, non è sempre una cosa da evitare. Io adoro la solitudine, anzi sempre più spesso la cerco e faccio di tutto per ottenerla. L’artista ci invita a sederci accanto a lui e ad osservare, contemplare l’azione (contempl-azione) ed ammirare la realtà, le azioni umane ma anche i gesti quasi impercettibili della natura. La solitudine ci ridà forze. La solitudine al tempo del coronavirus. Per anni avevo abbandonato la buona abitudine, ma l’ho ripresa con gran beneficio . Quand’ero più giovane ero anche più solitario. La risposta quindi va cercata dentro di noi ed è fortemente legata all’amore per noi stessi. In effetti la famiglia è un fattore da considerare. Su una cosa hai ragione, quando dici che oggi si ricerca il contatto ad ogni costo, con ogni mezzo… Non solo necessaria, ma anche utile… Chi non è un “lone wolf”, è un animale da trivio, e dunque di poco spessore psichico e quasi zero intellettualmente. «la solitudine è qualcosa di più che un'esperienza diffusa. Non a caso gli esempi che ho riportato in precedenza L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail! Ma ci vorrebbe Froid, o uno dei suoi illustri colleghi, per affrontare questo argomento in maniera solida e approfondita. La paura dei momenti trascorsi soli con noi stessi denuncia debolezza d’animo e un carattere incline a piegarsi al giudizio altrui. Una mostra a cura di Giulia Bonetti con un unico fil rouge, la solitudine, che accomuna la pittura di Tridente Forse anche perché le esperienze di gruppo furono spesso deludenti sul piano umano. Io sono piuttosto solitario per inclinazione, quindi non ho problemi a star solo. Non dimentichiamoci dei social network: trascorriamo ore a condividere status con persone che non abbiamo mai visto in faccia, pur di non rimanere soli e con cervello concentrato su chissà cosa. La solitudine a parer mio aiuta a sviluppare i propri ragionamenti, ma è fondamentale che si possa interagire per ampliare la propria mentalità e migliorare se stessi. Riprova. È proprio stando con noi stessi, senza essere sempre circondati da altri, che possiamo ritrovare la nostra pace mentale dopo una giornata frenetica. Al lavoro come nella vita sociale. Ma la solitudine è necessaria, migliora l'attenzione e la lucidità della scrittura" Trovo che rimanere da soli sia un fatto fondamentale, anche per i non creativi. Per la Arendt, «la riflessione, in senso stretto, si svolge in solitudine ed è un dialogo fra me e me; ma questo dialogo del “due-in-uno” non perde il contatto col mondo dei suoi simili, perché essi sono rappresentati nell’io con cui Pensateci: fin dalla mattina siamo proiettati in uffici (o aule scolastiche) in cui siamo costretti a interagire con persone che spesso e volentieri mal sopportiamo. Essere soli come è solo il bambino. Infatti i momenti per stare soli con noi stessi sono ridotti al lumicino. Da ex solitario, nel senso che per conto mio ci stavo spesso e volentieri, a persona-con-famiglia che vorrebbe avere qualche intermezzo per rimettere in sesto il cervello. Non è necessaria invece la solitudine, perché si può essere soli Ma mi riservo dei periodi di solitudine – solitudine vera, non il sentirsi soli in mezzo ad una folla – per riordinare le idee. Non sarà un caso se solitudine e silenzio hanno la medesima iniziale, eh? Un bel dilemma per quelli che da un lato *vogliono* appartenere, eppure sembrano trarre una specie di cupa soddisfazione dal *non* appartenere. Essa è fondamentale per trovare la concentrazione e la creatività, nonché per permettere l’auto-riflessione necessaria a conoscere se stessi. Uscivo da 30 minuti di camminata con la sensazione di essermi riposato per una settimana. E’ giusto questo modo di affrontare l’argomento, ma credo sia in realtà molto superficiale. Si concentra su pensieri e faccende che vengono escluse di default se e quando parliamo con altre persone. No, certe cose sono mie, e solo mie. Una condizione umana – come la definisce il dizionario – che fa paura e che quasi tutti rifuggono. Che poi è andata proprio così, a voler ben guardare %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra), Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra), Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra), Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra), Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra), Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra), Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra), Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra), Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra), Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra), Il Basilisco – Il primo supereroe italiano, Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Achille Lauro Nipote Armatore, Torino Fc 1992-93, Fm20 Africa Wonderkids, Ascolta Il Mio Cuore Amazon, Broken Elisa Chords, Francesco Gabbani - Viceversa, Canzoni Sul Fumo Rap, Il Richiamo Della Foresta Film 1972,