Territorio: Distretto VT/3 che comprende Viterbo (Comune Capofila), Bassano in Teverina, Bomarzo, Canepina, Celleno, Orte, Soriano nel Cimino (l’assistente sociale del Comune è a tempo pieno in organico, il Servizio non lo realizza la Coop Alicenova), Vitorchiano.

Servizi: Segretariato Sociale, PUA, Servizio Sociale Professionale, Servizi di politica sociale a sostegno della cittadinanza.

Servizi erogati:

  • Servizio Sociale Professionale, ha il compito di garantire prestazioni e servizi che permettano di superare o ridimensionare criticità e condizioni di bisogno sociale della cittadinanza. I Servizi Sociali Professionali prendono in carico l’utente e formulano un progetto personalizzato in base alle sue esigenze, operando con interventi immediati che migliorino da un lato uno stato di grave disagio e, dall’altro, siano efficaci sul piano della prevenzione. Tra i compiti dei Servizi Sociali Professionali rientrano la gestione dei rapporti con il Ministero di Giustizia e il Tribunale; le procedure di allontanamento di un figlio minore dal nucleo familiare; la destinazione di soggetti fragili a strutture di tipo residenziale; le iniziative nell’ambito dell’integrazione socio-sanitaria; la partecipazione all’Unità di Valutazione Integrata (U.V.I.), i servizi di politiche sociali a sostegno dei nuclei familiari e della cittadinanza.
  • PUA – Punto Unico di Accesso, è il luogo fisico dove si concretizza la collaborazione tra comparto sociale e comparto sanitario con l’unico obiettivo di individuare percorsi e risposte adeguate e globali alla situazione di bisogno portata dal cittadino. In questa sede il cittadino trova: accoglienza e ascolto delle problematiche che lo affliggono; le informazioni sulle provvidenze economiche e sui servizi sanitari e sociali disponibili e sulle modalità di loro attivazione; una valutazione del caso segnalato, con immediata risoluzione dei casi più semplici, invio al Servizio più appropriato, fino all’attivazione dell’Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM)  nei casi più complessi; la definizione di un progetto assistenziale individualizzato; il monitoraggio periodico circa il procedere della situazione.
  • Segretariato sociale, è la porta di accesso al Servizio Sociale di ciascun Comune. Garantisce a tutti i cittadini accoglienza per un primo colloquio, ascolto delle richieste per valutare il bisogno e le possibili risposte. Fornisce informazioni e consulenza sull’accesso alle risorse territoriali pubbliche e/o private del Terzo Settore in ambito sociale, educativo, lavorativo, formativo. Orienta e accompagna i cittadini verso altri servizi del Comune stesso, altri Enti pubblici e/o servizi territoriali. E’ un servizio finalizzato a creare un “ponte” che faciliti l’accesso mirato dei cittadini alle opportunità offerte dal sistema di welfare. Svolge attività di accoglienza, ascolto, orientamento e prima consulenza, fornendo informazioni chiare ed aggiornate ai cittadini, sui servizi e sulle modalità per accedervi, inoltre funge da “osservatorio” delle risorse e dei bisogni del territorio. Il Servizio di Segretariato Sociale fornisce la modulistica e le informazioni relative alle istanze da inoltrare agli Uffici Amministrativi competenti.

Gli obiettivi che si pone sono:

  1. Superare le difficoltà di accesso e utilizzo delle informazioni e dei servizi da parte della cittadinanza, in particolare, da parte di chi vive in condizioni di maggiore bisogno e richiede informazioni chiare, aggiornate ed accessibili; garantire al cittadino un accesso professionalmente qualificato; potenziare e qualificare l’informazione alla cittadinanza, con particolare riferimento alla persona e alla famiglia;
  2. Disporre di informazioni quantitative e qualitative sul processo di accesso ai servizi;
  3. Promuovere azioni per facilitare e velocizzare l’accesso alle informazioni da parte dei cittadini;
  4. Effettuare un monitoraggio dei bisogni in modo da costruire report per orientare le politiche sociali.

Informazioni di contatto:

BASSANO IN TEVERINA – tel. 0761-407012 – Via XXV Aprile n. 10
martedì dalle 9.00 alle 12.00 – giovedì dalle 15.00 alle 17.00

BOMARZO – tel. 0761-924021 – Via Borghese n.8
lunedì dalle 10.00 alle 12.00 – mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 – giovedì dalle 16.00 alle 19.00

CANEPINA – 0761-750990 – Piazza Garibaldi n.23
martedì dalle 10.00 alle 13.00 – venerdì dalle 10.00 alle 13.00

CELLENO – 0761-912002 – Piazza della Repubblica n. 8
martedì dalle 11.00 alle 14.00 – giovedì dalle 16.00 alle 18.00

ORTE – 0761-404380 – Piazza della Libertà n. 141
Lunedì dalle 10 alle 12 – Martedì dalle 15 alle 17 – Mercoledì dalle 10 alle 12 – Giovedì dalle 10 alle 12

VITORCHIANO – 0761-373720 – Piazza Sant’Agnese n.16
lunedì dalle 11.00 alle 14.00 – mercoledì dalle 11.00 alle 14.00

VITERBO – tel. 0761-348567 – Via del Ginnasio n.1
lunedì dalle 10.00 alle 12.00 – martedì dalle 15.00 alle 16.30 – mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 – giovedì dalle 15.00 alle 16.30 – venerdì dalle 10.00 alle 12.00

PUA ORARI:

Presente in tutti i Comuni del Distretto un’ora a settimana durante gli orari di apertura al pubblico e nel Comune di Viterbo per un totale di 13 ore settimanali.

ASL VITERBO (CITTADELLA DELLA SALUTE)
Giovedì dalle 8.30 alle 12.30 – Venerdì dalle 8.30 alle 12.30

ASL SORIANO NEL CIMINO
Mercoledì dalle 8.30 alle 13.30