ALICENOVA è impegnata con progetti di accoglienza per richiedenti asilo in diversi comuni della provincia di VITERBO.
IL NOSTRO PROGETTO:
Il nostro Progetto di accoglienza propone ai beneficiari un percorso strutturato tenendo conto di diritti e doveri, aspettative, caratteristiche personali, storia, contesto culturale e politico di provenienza.
In questa ottica la scelta di accoglienza diffusa, al fine di rendere autonoma la gestione della quotidianità con l’obiettivo di collocare al ‘centro’ le persone accolte, protagoniste attive del proprio percorso di accoglienza attraverso l’orientamento, il sostegno e l’accompagnamento ai servizi del territorio, percorsi sanitari, percorsi di tutela legale e integrazione volti a favorire l’acquisizione di strumenti per l’autonomia.
I NOSTRI PRINCIPI ISPIRATORI:
- ‘Agire’ nel rispetto dei beneficiari e della dignità di ogni singola persona accolta
- Favorire un processo individuale attraverso il quale le singole persone possono (ri)conquistare la propria autonomia, (ri)costruire le proprie capacità di scelta e di progettazione e (ri)acquistare la percezione del proprio valore, delle proprie potenzialità e opportunità.
- Offrire un servizio di qualità e garantire misure di accoglienza e tutela adeguate all’utenza
- Predisposizione al miglioramento
I NOSTRI NUMERI:
Ad oggi abbiamo in carico nel Territorio, nei Comuni di Viterbo, Bagnaia, Tarquinia, Tuscania, Montefiascone, Fabrica di Roma, Capranica, n. 20 appartamenti gestiti in Ati dalle Coop Alicenova/Gea; n. 3 appartamenti gestiti in Ati dalle Coop Gea/Alicenova/Isola, per un totale di 157 beneficiari
I NOSTRI BENEFICIARI:
Abbiamo in accoglienza uomini singoli, donne singole, nuclei familiari, nuclei monoparentali.
I NOSTRI OPERATORI:
Ci avvaliamo di personale qualificato per la gestione del Servizio: educatori, assistente sociale, psicologi, mediatori.
Gli operatori rivestono un ruolo fondamentale nel percorso di accoglienza e di integrazione di ogni singolo beneficiario.
Durante il periodo di accoglienza l’operatore accompagna e affianca il beneficiario per risolvere le questioni della quotidianità e diventa un ‘ponte’ per la conoscenza del territorio e della comunità locale.
Il rapporto tra operatore e utente si caratterizza pertanto come una relazione di fiducia reciproca, attraverso la quale l’operatore sostiene il beneficiario nella realizzazione di un percorso di inserimento, supportandolo nel focalizzare ed eventualmente potenziare le proprie risorse, in rapporto al contesto sociale nel quale è inserito.