Una convenzione con un comune per la gestione di un palasport è un titolo adeguato a richiedere il Bonus 110%. Un’associazione sportiva dilettantistica iscritta al Registro nazionale CONI può essere, come già più volte affermato, anche Ente del terzo settore. L’associazione sportiva dilettantistica di promozione sociale sembra quindi che non potrà riconoscere rimborsi forfettari a chi effettua “prestazioni sportive amatoriali” nel momento in cui le stesse vengono attratte nell’attività di volontariato. Un’associazione sportiva dilettantistica iscritta al Registro nazionale CONI può essere, come già più volte affermato, anche Ente del terzo settore. Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Velletri al n° 14/2018 / C.F. Se le sportive non appaiono ricomprese tra i soggetti del terzo settore indicati dal D.Lgs. 90, comma 8, legge 289/2002 delle sponsorizzazioni fino a 200.000 euro. Articoli recenti. La valutazione va fatta caso per caso, ma ci sono precisi elementi da considerare. Scadenzario. Coronavirus. Al volontario possono essere rimborsate dall’ente del Terzo Settore tramite il quale svolge l’attività soltanto le spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata, entro limiti massimi e alle condizioni preventivamente stabilite dall’ente medesimo. L’associazione sportiva dilettantistica (ASD) ... ETS è l’acronimo di Ente del Terzo Settore introdotto da una recente normativa denominata Riforma del Terzo Settore (D.lgs 3 luglio 2017, n. 117). Login. ASD, Associazione Sportiva Dilettantistica: definizione L’ ASD, associazione sportiva dilettantistica, è un ente associativo normato da quanto previsto dal Titolo II, Capo II e III del codice civile, in quanto essa può come ogni altro ente non commerciale di tipo associativo assumere le vesti di ente riconosciuto o non riconosciuto. Lo prevede l'art. Associazione - Introduzione Riforma Terzo Settore (ETS) Tipologie Tipi di associazione No profit (senza scopo di lucro) Culturale Sportiva dilettantistica (ASD) Promozione sociale (APS) Volontariato (ODV) ONLUS Circolo o Club Costituzione e Adempimenti Come costituire Costi Codice fiscale Partita IVA Registrazione Riconoscimento Salve per la costituzione di un'associazione sportiva dilettantistica le suggerisco di leggersi l'art. L’art. 144 comma 2,5 e 6 oltre che degli articoli 148 e 149 del TUIR, i quali prevedono la. E da quali norme vengono disciplinate? L’Associazione Sportiva Dilettantistica che si trasforma in Ente di Terzo Settore. Abbonamenti e Convenzioni. Scritto da Avv. Ad oggi invece è assolutamente chiaro che le ASD non sono obbligate ad iscriversi al RUNTS, e sicuramente non devono, se non è loro intenzione modificare la loro struttura al fine di diventare APS. Da tempo si discute in merito alla possibilità per un’associazione che promuove attività sportiva dilettantistica di qualificarsi come ente del terzo settore (Ets) e sull’opportunità, per la stessa, di assumere la doppia veste di associazione sportiva dilettantistica (Asd) e di Ets, o meglio di associazione di promozione sociale (Aps). Siamo in attesa della pubblicazione dei decreti legislativi che dovranno essere emanati dal Governo entro anno 12 mesi. - P.I. Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: https://www.asso360.it/.../le-asd-fanno-parte-del-terzo-settore-oppure-no-2 5 per mille. Pacchetto completo 2 eBook in pdf sull'adeguamento Statuti entro il 31.05.2021 (pdf 106 pag.) Autore. La Polisportiva Ben-Essere ASD è un’Associazione Sportiva Dilettantistica specializzata nel settore dell’ Attività Fisica Adattata, fondata nel 2011 da un gruppo di Laureati in Scienze Motorie, Medici ed Educatori. L'associazione provvederà a stipulare polizze assicurative che garantiscano i propri associati da infortuni o incidenti subiti nel corso dell'attività sportiva. 4 APS E SPORT DILETTANTISTICO Gli enti del terzo settore devono svolgere una o più “attività di interessegenerale”in via “esclusiva”o “principale”. In molti casi è più conveniente restare fuori dall'ambito del citato decreto legislativo. Chi siamo. Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Velletri al n° 14/2018 Molti provvedimenti anteriori rispetto al d.lgs 117/2017 sono stati abrogati e soppressi dal legislatore, in particolar modo facciamo riferimento alla legge 398/1991 oltre che alla legge 460/97. Decreto Sostegni: gli aiuti previsti per Associazioni, Società Sportive e collaboratori. Sono in ogni caso vietati rimborsi spese di tipo forfetario. Molte associazioni si sono sentite quasi costrette ad adeguare il proprio statuto, modificando completamente la propria configurazione, passando nei casi più estremi da essere ASD a trasformarsi in APS sportiva. Autore. L’ASD, associazione sportiva dilettantistica, è un ente associativo normato da quanto previsto dal Titolo II, Capo II e III del codice civile, in quanto essa può come ogni altro ente non commerciale di tipo associativo assumere le vesti di ente riconosciuto o non riconosciuto. ASD, Associazioni Sportive Dilettantistiche: quando conviene iscriversi al RUNTS? Essere APS sportiva permette di avere una serie di agevolazioni e semplificazioni quali ad esempio: Queste sono ovviamente alcune delle possibilità che l’accesso al terzo settore potrebbe far ricadere sulle ASD, ma è chiaro che vi sono anche dei punti critici. Sport e terzo settore. L’art. Ciò porta a ritenere che un ente del terzo settore “possa” fare attività sportiva dilettantistica ma che una associazione sportiva dilettantistica, come tale, non faccia parte del terzo settore. Alla luce di quanto sopra esposto è chiaro che la scelta per le ASD è forse più difficile anche se meno rigida rispetto alle altre tipologie associative in quanto in entrambi i casi esse possono beneficiare di particolari agevolazioni e normative a favore. - P.I. Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali relative al mondo delle associazioni iscrivetevi gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale: La legge 289/2002 ha previsto la possibilità per gli enti che svolgono attività sportiva a livello dilettantistico, di costituirsi in forma di associazione, società di capitali senza scopo di lucro o in cooperative, e di poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 398/1991. Le Polisportive Giovanili Salesiane vengono fondate nel 1967 per coordinare e ufficializzare le attività sportive che da sempre vengono promosse negli Istituti e degli Oratori Salesiani. Dobbiamo smettere di vedere le ASD e le APS come due figure opposte in quanto, pur essendo figlie di discipline diverse e legate a due scelte differenti, possono in qualche modo comunque essere cumulate. In base all’articolo 79 del codice, per essere considerata non commerciale: deve trattarsi di un’attività di interesse generale, secondo la definizione e … Articoli di introduzione alla Riforma del Terzo Settore (Decreto Legislativo n. 117 del 3 luglio 2017) Visualizza n. 5 10 15 20 25 30 50 100 Tutte. Nicola Ferrante. Il CONI svolge un ruolo fondamentale nell’attività svolta dalle associazioni dilettantistiche in quanto il suo riconoscimento dell’ente è elemento essenziale per la conferma definitiva del "il riconoscimento ai fini sportivi", che si tratta di un riconoscimento diverso da quello sopra esposto previsto dal codice civile, alle associazioni, società sportive dilettantistiche, già affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate ed agli Enti di Promozione Sportiva, oltre che condizione necessaria, come previsto dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, con la circolare del 21 febbraio 2014, per poter usufruire delle agevolazioni a favore della tassazione dei compensi erogati da tali enti. 90 della legge 289/2002 e relativamente all’aspetto fiscale si riferiscono a quanto esposto nella legge 398/1991. Informazione Fiscale S.r.l. 15, comma 1 lett. Affinché un’associazione sportiva dilettantistica possa beneficiare delle agevolazioni fiscali previste in materia di I.V.A. Portale Terzo Settore è composto da diversi moduli, sempre in linea con la normativa fiscale. A seguito dell’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore D. Lgs. Enti Terzo Settore. 2 della legge 91/1981 definisce infatti che “ai fini dell’applicazione della presente legge, sono sportivi professionisti gli atleti, gli allenatori, i direttori tecnico-sportivi ed i preparatori atletici, che esercitano l’attività sportiva a titolo oneroso con carattere di continuità nell’ambito delle discipline regolamentate dal CONI e che conseguono la qualificazione dalle federazioni sportive nazionali, secondo le norme emanate dalle federazioni stesse, con l’osservanza delle direttive stabilite dal CONI per la distinzione dell’attività dilettantistica da quella professionistica”. Quali sono le opportunità e le criticità per una associazione sportiva dilettantistica iscritta nel Registro CONI nel fare ingresso nel Terzo settore? I vostri quesiti. Negli anni la costituzione di una associazione e la redazione del relativo atto costitutivo erano fasi seppur formali, molto spesso più snelle rispetto a quanto ragionevolmente previsto per la costituzione di un ente commerciale, oggi invece il codice del terzo settore impone maggiori norme a cui sottostare in fase di redazione di tali atti. Enti del Terzo Settore; Pro Loco; Scuola Di Danza; Scuola Di Musica; Associazione Di Promozione Sociale; Associazione Sportiva Dilettantistica; Associazione di Volontariato; Associazione Culturale; FUNZIONI. n. 117/2017. Al volontario possono essere rimborsate dall’ente del Terzo Settore tramite il quale svolge l’attività soltanto le spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata, entro limiti massimi e alle condizioni preventivamente stabilite dall’ente medesimo. Tale cumulabilità è stata affrontata anche nella circolare 18/2018 dell’Agenzia delle Entrate. Un’associazione sportiva dilettantistica (Asd) può iscriversi in quanto tale al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche del Coni e, allo stesso tempo, al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore in quanto associazione di promozione sociale (Aps). La risposta è la seguente: per un’associazione sportiva dilettantistica diventare Ente del Terzo Settore non sarà un obbligo, ma una facoltà. L'art. Quindi un ETS potrà esercitare attività sportiva dilettantistica, ma un’associazione sportiva dilettantistica non farà parte del Terzo Settore, così come definito dalla Riforma. Per fare un esempio, e dare un consiglio “La Luna. Si precisa che la distinzione fra ciò che si qualifica come attività sportiva dilettantistica e professionale è rimessa all'ordinamento sportivo. Il riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal CONI è di fondamentale importanza in quanto permette alle ASD e alle SSD di beneficiare delle disposizioni fiscali previste all’art. Gli Enti del Terzo Settore. Le associazioni sportive dilettantistiche non hanno interesse ad applicare la riforma del terzo settore prevista dal D.Lgs. In questo periodo di riflessione profonda e di cambiamento è importante capire quali sono le linee guida che definiscono l’assetto gestionale, legislativo e fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e quale sarà la loro posizione nella riforma del Terzo Settore e nel panorama associativo che si figurerà a fronte della sua concreata attuazione. Statuto ASD - Associazioni ed Enti del Terzo Settore Statuto Associazione Sportiva Dilettantistica Un'associazione sportiva dilettantistica deve essere costituita con atto scritto, ovvero i soci fondatori devono redigere un atto costitutivo, al quale verrà allegato lo statuto. : 13886391005 Riforma del Terzo Settore: per ODV, APS e ONLUS obbligo di adeguare gli statuti entro il 31 maggio 2021. Dopo aver compreso se di base l’ASD è un’associazione riconosciuta quindi disciplinata dal titolo II capo II del codice civile o non riconosciuta, quindi prevista dal Titolo II, capo III del codice civile, possiamo iniziare a scendere nel dettaglio delle normative specifiche per il settore sportivo. Leggi tutto. 117/2017 (CTS) le associazioni e società sportive dilettantistiche sono alle prese con la decisione relativa alla convenienza o meno ad entrare nel cosiddetto “Terzo Settore”, anche alla luce della prossima scadenza del 3 agosto 2019 di cui molto si sta discutendo e dibattendo in questo periodo, per eventuali adeguamenti statutari. AREA AMMINISTRATIVA. La Riforma del Terzo Settore in Generale. Iscrizione ROC n. 31534/2018, Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy, Questo sito contribuisce all'audience di Una Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) ... Può essere un Ente del Terzo Settore Alle condizioni della legge di riferimento (D.Lgs. 111/2017 che disciplina l’istituto del cinque per mille ha espressamente suddiviso, al proprio articolo tre, tra i destinatari del riparto di detto contributo, alla lettera “A”, gli enti del terzo settore di cui alla L. 106/2016 e, alla lettera “E”, le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai … 143, comma 3, dell’art. Prima di tutto è necessario concentrarsi sulla specificità dei soggetti in questione. Le Polisportive Giovanili Salesiane vengono fondate nel 1967 per coordinare e ufficializzare le attività sportive che da sempre vengono promosse negli Istituti e degli Oratori Salesiani. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 159 del 27 novembre scorso, di conversione del Decreto Legge n. 125/2020, in correlazione con la proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021, trova conferma l’ennesima proroga del termine per l’adeguamento degli statuti alle disposizioni del Codice del Terzo Settore, da parte dei futuri ETS, al prossimo 31 marzo. Iscrizione ROC n. 31534/2018, Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy, Questo sito contribuisce all'audience di Abbonamenti. / C.F. Inizialmente si era creata confusione tra gli utilizzatori, ed i maggiori dubbi vertevano su una possibile incompatibilità tra ASD e terzo settore. Risorse per il terzo settore Donazioni Raccolta fondi Soggetti del terzo settore Associazione sportiva dilettantistica Associazioni di promozione sociale Enti non commerciali OdV Onlus. Network, circolare 18/2018 dell’Agenzia delle Entrate. La legge di Bilancio 2021 ha sollevato temporaneamente molte organizzazioni da determinati obblighi di versamento nei mesi di gennaio e febbraio, ma rimangono da chiarire alcuni aspetti. la disciplina fiscale che prevede l’esenzione dal reddito imponibile dei compensi sportivi fino a 10.000 euro per periodo d’imposta; la deducibilità ex art. L'Associazione potrà compiere operazioni immobiliari, mobiliari, finanziarie e commerciali, pubblicitarie o editoriali marginali, correlate allo scopo sociale, necessarie ed utili al raggiungimento delle sopra dette finalità. Con la riforma del Terzo Settore sono cambiate molte cose e, ad oggi, molte associazioni hanno un’altra decisione da prendere. Non si deve inoltre fare confusione tra iscrizione al RUNTS e iscrizione al Registro tenuto dal CONI, il primo consente alla ASD di divenire ente del terzo settore mentre il secondo è fondamentale per accedere alle disposizioni fiscali contenute nell’art. E’ quindi giunto il momento, anche per il mondo dello sport, di valutare la convenienza o meno a entrare nel nuovo regime del Terzo Settore disegnato dal decreto legislativo 117/17. 117/2017) Può avere entrate di natura commerciale: ASD, RUNTS e Riforma del Terzo Settore. Che cosa sono le ASD, associazioni sportive dilettantistiche? Associazione sportiva dilettantistica | Terzo settore | ASD | Continua a leggere: attiva 3 notizie gratuite, le riceverai via e-mail Attenzione, controlla di aver compilato correttamente tutti i campi obbligatori. : 13886391005 Associazioni di Promozione Sociale (APS), che è di particolare interesse se appunto si parla di sport dilettantistico. Ma veniamo al legame con il terzo settore. ASD, Associazioni Sportive Dilettantistiche: definizione e caratteristiche, Informazione Fiscale S.r.l. Convegni ed eventi. Gli Enti del Terzo Settore. 90 della legge 289/2002. Nel caso in cui una ASD come nel caso nelle Polisportive sia iscritta anche al Registro Territorialmente competente come APS trasmigrerà nel RUNTS quando sarà operativo; una sicura cooperazione e coinvolgimento con le amministrazioni pubbliche ai sensi dell’, l’inapplicabilità degli art. (posporre Associazione sportiva dilettantistica dopo il nome dell’associazione). L’Associazione Sportiva Dilettantistica che si trasforma in Ente di Terzo Settore. 5 del d.lgs 117/2017 all’interno del quale sono contenute tutte le attività di interesse generale che gli ETS possono svolgere, contiene alla lettera d) la seguente dizione “organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche”, è quindi chiaro che il terzo settore comprende all’interno della sua struttura anche l’attività sportiva. Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Le ASD/SSD potranno convertirsi in Enti di Terzo Settore sfruttando la voce residuale “attività di interesse generale ” che il terzo settore dovrebbe riconoscere assieme alle imprese sociali. Questo ha portato però ad una conseguenza spiacevole, quale la cancellazione dal Registro del CONI di tali associazioni e la perdita quindi di molteplici benefici. Agevolazioni. Sono in ogni caso vietati rimborsi spese di tipo forfetario. Quando conviene iscriversi al RUNTS ed entrare a far parte del Terzo Settore per le Associazioni Sportive Dilettantistiche? Da tempo si discute in merito alla possibilità per un’associazione che promuove attività sportiva dilettantistica di qualificarsi come ente del terzo settore (Ets) e sull’opportunità, per la stessa, di assumere la doppia veste di associazione sportiva dilettantistica (Asd) e di Ets, o meglio di associazione di promozione sociale (Aps). Valentina Fasolato 15.10.2019 in Fiscale. 26 Febbraio 2021 Stefano Bertoletti Riforma Terzo Settore, Tutto Non Profit Lascia un commento. Titolo. Titolo. ASD-APS: inquadramento nel Terzo Settore 13.06.2019 in Fiscale Siete il consiglio direttivo di una associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale e sapete perfettamente che l’ultimo biennio è stato un periodo di profonda riforma per il mondo no profit. 117/2017) Può avere entrate di natura commerciale: ASD, RUNTS e Riforma del Terzo Settore. 71 c. 1 del D.Lgs. Associazione sportiva dilettantistica. Per riconoscimento si intende in questa sede, la possibilità data all’associazione sportiva dilettantistica di acquisire personalità giuridica di diritto privato, attraverso un processo ab origine particolare di costituzione seguito dalla richiesta all’ufficio prefettizio. Il decreto chiarisce che nulla impedisce ad una associazione (Asd) o società sportiva dilettantistica (Ssd) di valutare se mantenere o assumere la qualifica di ente del Terzo settore (Ets) o di impresa sociale, con la consapevolezza che le disposizioni del “decreto sport” trovano applicazione se non incompatibili con la disciplina dedicata al Terzo settore. "La destinazione d'uso e la categoria catastale sono cose diverse: dovete verificare con l'UTC del Comune la compatibilità della destinazione d'uso. 90 della legge 289/2002 anche alla luce della circolare 18/E/2018 dell'Agenzia delle entrate. Le risposte ai quesiti. Le ASD sono enti non commerciali, che svolgono attività di utilità sociale senza scopo di lucro nel settore sportivo dilettantistico, disciplinate dal codice civile, oltre che dai principi fondamentali contenuti nella Costituzione, quale il diritto ad associarsi. 90 della legge 289/2002. Infatti, attualmente, è necessario considerare l’obbligo ad una specifica scelta e i soggetti chiamati in causa sono coloro che hanno un’associazione sportiva dilettantistica (ASD) riconosciuta inoltre come un’associazione di promozione sociale (APS). Associazione Sportiva Dilettantistica Arcivescovo Ettore di Filippo. Workshop Gestione attività Sportiva Dilettantistica: Riforma Terzo Settore. Da staff il 25 Giugno 2014 in Associazione riconosciuta, Politica e tutela dei diritti, Settore di Attività, Società cooperativa sociale, Sviluppo economico e coesione sociale. 4 settori Promuove e affilia Associazioni Sportive,circoli di promozione sociale, ricreativi, culturali e del tempo libero fornendo adeguata assistenza per la gestione FIscle ed Amministrativa Sport e Terzo Settore. Le associazioni sportive dilettantistiche, ASD, poggiano le loro basi normative su quanto previsto nel codice civile, all’interno dell’art. La legge 91 del 1981 definisce difatti quali sono gli elementi da indagare al fine di poter definire un’attività sportiva dilettantistica o professionale, mentre alcune tipologie di sport sono state a priori classificate come professionali dalle federazioni sportive. Il Codice del Terzo Settore dà una definizione di non commercialità, e quindi di non tassabilità, dell’attività svolta dagli enti del terzo settore. ASD, Associazioni Sportive Dilettantistiche: quando conviene iscriversi al RUNTS? Articoli di introduzione alla Riforma del Terzo Settore (Decreto Legislativo n. 117 del 3 luglio 2017) Visualizza n. 5 10 15 20 25 30 50 100 Tutte. definizioni tipiche degli enti del terzo settore 2 Il nome deve contenere per esteso le indicazioni “Sportiva” e “Dilettantistica”. Su questo sarebbe opportuno un chiarimento. Scritto da Avv. Un’associazione sportiva dilettantistica iscritta al Registro nazionale CONI può essere anche Ente del terzo settore. In questo caso il CTS prevede l’automatico passaggio della associazione al RUNTS nella specifica sezione delle APS. La distinzione dell’attività sportiva tra dilettantistica e professionale viene effettuata dall’ordinamento sportivo e dalle federazioni sportive. Poni un quesito . Associazione Sportiva Dilettantistica. Glossario A-C D-F G-M N-Q R-Z. 5 del d.lgs 117/2017 ci rende consapevoli inoltre che l’organizzazione e la gestione di attività sportive dilettantistiche, a fronte della riforma del CTS non sarà più unicamente materia delle ASD e delle SSD, si potranno difatti costituire APS sportive, che godranno delle normative previste nel codice del terzo settore senza però poter accedere alle normative previgenti e senza poter inoltre richiedere il riconoscimento ai fini sportivi da parte del CONI. Una associazione sportiva dilettantistica Ente del Terzo settore può utilizzare i compensi sportivi?. Alle associazioni sportive iscritte nel Registro unico degli Enti del Terzo settore sono riconosciuti i seguenti benefici: 1) possibilità di garantire ai donatori maggiori agevolazioni: oggi sia le persone fisiche (ex art. e I.R.E.S., rispettivamente dall’art.4 del D.P.R. Il D.Lgs. Ci occupiamo infine di un caso particolare prendendo in considerazione l’ipotesi della associazione sportiva dilettantistica che sia già oggi anche contemporaneamente una APS. Enti sportivi non profit, i dubbi sui versamenti sospesi Arsea srl, 25 Gennaio 2021 . Network, ASD, Associazioni Sportive Dilettantistiche: definizione e caratteristiche, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Associazioni sportive dilettantistiche nel terzo settore. In allegato pubblichiamo l’articolo di ItaliaOggi “Alle ASD non conviene diventare enti del terzo settore” scritto da Leonardo Ambrosi e commentato da Guido Martinelli apparso oggi sul quotidiano economico finanziario di Milano. Una associazione sportiva dilettantistica già esistente può rimanere così com’è oggi, decidere di diventare un ente del Terzo Settore, una associazione di promozione sociale o trasformarsi in società lucrativa applicando quindi le nuove norme dettate dal Codice del Terzo Settore. Le caratteristiche e l’importanza della cultura finanziaria nel terzo settore; L’analisi dell’indice di liquidità ; Assicurare il volontariato. Il decreto chiarisce che nulla impedisce ad una associazione (Asd) o società sportiva dilettantistica (Ssd) di valutare se mantenere o assumere la qualifica di ente del Terzo settore (Ets) o di impresa sociale, con la consapevolezza che le disposizioni del “decreto sport” trovano applicazione se non incompatibili con la disciplina dedicata al Terzo settore.
Daniele De Martino - Comme Fa Male Significato, Nuvole Frasi Tumblr, Berlin Alexanderplatz Fassbinder Stream, Astronauta Disegno Realistico, Spazzola Imetec Bellissima Amazon, Fabrizio Moro - Wikipedia, Formazione Fiorentina Prandelli, Amore Mio Ti Amo Frasi, Rudi Cesaroni Da Piccolo, Le Cose Che Vivi Testo,