Inoltre gli appartenenti a queste categorie, se non già beneficiari dell’Ape sociale, e se possiedono almeno 30 anni di contributi, hanno diritto al blocco del requisito di età per la pensione di vecchiaia. In seguito alla legge di Stabilità 2016 l’opzione donna è possibile per coloro che oltre ai 35 anni di contributi, hanno compiuto 57 anni e 3 mesi (58 e 3 mesi le autonome) antro il 31 dicembre 2015. potrà ottenere la pensione anticipata con più di 43 anni di contributi (anche volontari) e quella di vecchiaia all'età di 67 68 anni circa. Una prima volta è stato rigettato il riesame. Ape sociale: che cos’è e a chi spetta. Prima di inviare la richiesta di indennità di Ape sociale vera e propria, è necessario domandare all’Inps la certificazione dei requisiti per il beneficio. | © Riproduzione riservata La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici; conduttori di gru, di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni; • conciatori di pelli e di pellicce; conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante; professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni; addetti all’assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza; facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati; personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia; operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti; con 28 anni di contributi per le appartenenti alle prime tre categorie di lavoratrici tutelate (disoccupate, caregiver e invalide); con 34 anni di contributi per le addette ai lavori faticosi e rischiosi. L’ape sociale spetta a chi: ha almeno 63 anni di età; ha almeno 30 anni di contributi o 36 anni in caso di addetti ad attività gravose. L’Ape sociale è calcolato allo stesso modo della futura pensione, ma può ammontare a un massimo di 1500 euro mensili; consente il contemporaneo svolgimento di attività lavorativa sino a determinati limiti di reddito, in quanto si tratta di un sussidio. “Ape Sociale Donna”. Dunque riguarda tanto i lavoratori dipendenti (sia del settore pubblico che privato), gli autonomi e i parasubordinati con la sola esclusione dei liberi professionisti iscritti presso le relative casse professionali. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. L’ape sociale è un’indennità in vigore, in via sperimentale, fino al 31 dicembre 2021. Nè può essere concessa a coloro che sono già titolari di una pensione diretta (mentre è cumulabile con eventuali trattamenti ai superstiti concessi al beneficiario nonchè con le prestazioni di invalidità civile). Mi mancano circa 14 settimane ( tre mesi e mezzo). Nel caso in cui il beneficiario dell’indennità possieda contribuzione versata o accreditata a qualsiasi titolo presso più gestioni, tra quelle Inps interessate dall’Ape sociale: In buona sostanza, se l’interessato ha alle spalle versamenti in casse diverse, si realizza una sorta di “cumulo di fatto” ai fini del diritto e della misura dell’Ape sociale. Capita che uno a 62 anni (63 a Novembre prossimo) non riesca più a trovare lavoro in regola e continuativo. Pensione anticipata con 28 anni di contributi. Per i dipendenti pubblici, inoltre, i termini di pagamento delle indennità di fine servizio inizieranno a decorrere dal raggiungimento della pensione di vecchiaia e non da quella dell'accesso all'Ape agevolata. Motivazione: in nessuna delle casse raggiungo i 18 anni. Ape sociale: a chi spetta. In particolare, le categorie che fruiranno di questo anticipo dell’uscita dal lavoro saranno le stesse già beneficiarie dei precedenti interventi: disoccupati di lungo corso, caregiver, invalidi e addetti ai lavori gravosi. Il riferimento all’importo Ape Social, per gli utenti iscritti a più gestioni non corrisponde a quello che Lei afferma.Dovrebbe essere così, ma non lo è per l’INPS. Inoltre per quanto riguarda le donne, è prevista una riduzione dei requisiti contributivi richiesti per l'accesso all'APE sociale, pari a 12 mesi per ciascun figlio, nel limite massimo di 2 anni (cd. Possono accedere al trattamento in parola i soggetti che, oltre ad essere iscritti ad una delle indicate forme di previdenza, abbiano cessato l'attività lavorativa, risultino residenti in Italia, non siano titolari di alcun trattamento pensionistico diretto ed abbiano compiuto almeno 63 anni di età. 19 anni di contribuzione al 95. 7 della legge 604/1966 a seguito ad un licenziamento per giustificato motivo oggettivo). Stampa 1/2016. Sono in attesa. la legge di bilancio 2020 ha previsto l’estensione dell’Ape sociale a coloro che maturano i requisiti richiesti per la misura entro il 31 dicembre 2021. I beneficiari dell’Ape sociale devono possedere almeno 30 anni di contributi (contando tutti i periodi non coincidenti maturati presso le gestioni Inps; le donne con figli hanno diritto a uno sconto sul requisito contributivo pari a un anno per ogni figlio, sino a un massimo di due anni) se appartengono a una delle seguenti categorie: Sono invece necessari 36 anni di contributi (contando tutti i periodi non coincidenti maturati presso le gestioni Inps; anche in questo caso, le donne con figli hanno diritto a uno sconto sul requisito contributivo pari a un anno per ogni figlio, sino a un massimo di due anni) per un’ulteriore categoria beneficiaria dell’Ape sociale, gli addetti ai lavori gravosi: si tratta di coloro che hanno prestato per almeno 6 anni negli ultimi 7 anni, o per 7 anni nell’ultimo decennio, un’attività lavorativa particolarmente rischiosa o pesante, che deve far parte dell’elenco di professioni di seguito indicato: Questi lavoratori possono inoltre avere accesso, così come tutte le categorie di destinatari dell’Ape sociale, alla pensione anticipata precoci con 41 anni di contributi, se possiedono almeno 12 mesi di contributi da effettivo lavoro accreditati prima del compimento del 19° anno di età. nel limite di 8.000 euro annui, con i redditi derivanti da lavoro subordinato o assimilati; nel limite di 4.800 euro annui, con i redditi derivanti da lavoro autonomo. Dunque con uno slittamento di alcuni anni. Per accedere all’Ape sociale occorrono: 63 anni di età; almeno 30 anni di contributi; appartenere ad una delle seguenti categorie di lavoratori: disoccupati, … Nel 2018, l’Inps ha chiarito che, nel requisito contributivo utile all’Ape sociale, pari come abbiamo visto a 30 o 36 anni, possono essere inclusi i contributi per il lavoro all’estero in Paesi europei o convenzionati con l’Italia, purché il lavoratore ne chieda la totalizzazione. Domande entro il 31 marzo 2021Ai fini del conseguimento del beneficio gli interessati devono produrre un'istanza volta alla verifica delle condizioni per accedere all'APE sociale e la domanda di accesso alla prestazione (Cfr: Messaggio Inps 163/2020). D) Lavori cd. Dal, la legge 205/2017 ha incluso anche i soggetti che assistono, un parente o un affine di, Digit Italia Srl - Partita iva/C.f. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. L'istanza di verifica, a seguito dell'intervento di cui alla Legge 178/2020, va proposta all'Inps entro tre finestre temporali che per il 2020 risultano fissate: al 31 marzo 2021 (istanza tempestiva); tra il 1° aprile 2021 ed il 15 luglio 2021 (istanza intermedia) oppure tra il 16 Luglio 2021 ed il 30 Novembre 2021 (istanza tardiva). Oltre alle indicate condizioni gli interessati devono riconoscersi in uno dei seguenti quattro profili di tutela: A) Disoccupati Siano in possesso di almeno 30 anni di contribuzione e si trovino in stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale nell'ambito della procedura di conciliazione obbligatoria (quella cioè che si attiva per le imprese che impiegano più di 15 dipendenti, ex art. mi mancano 14 settimane…..Quello che vorrei sapere è se il Governo ha intenzione di riconfermare Ape Social, e se come ho letto da uno dei vostri articoli, ha intenzione di ” allegerire” questo incredibile requisito dei 18 mesi lavorati negli ultimi 36 mesi. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti, https://www.laleggepertutti.it/255245_ape-sociale-proroga-al-2020. In pratica l’applicazione di una sorta di regime del cumulo. NB: Dal 1° gennaio 2018, a seguito di un correttivo inserito nella Legge di Bilancio 2018, le lavoratrici madri avranno uno sconto di un anno per ogni figlio entro un massimo di due anni: una madre con due figli potrà dunque accedere al beneficio con 28 anni di contributi anziché 30 (34 anni anziché 36 nell’ambito dei lavori cd. Io ho 35 anni di contributi, per Ape Social ne servono 30…ma? APE sociale donna); per quanto concerne l'accesso al beneficio dei lavoratori dipendenti operai dell'agricoltura e della zootecnia, si è assunto come riferimento per il computo integrale dell'anno di lavoro il numero minimo di giornate (pari a 156), relativo all'anno di contribuzione, previsto dalla normativa vigente. Ma procediamo per ordine e facciamo il punto della situazione sull’Ape sociale: come funziona, chi ne ha diritto, quali sono i requisiti, come si calcola, che cosa è cambiato dal 2019 con la mini riforma pensioni, come accedere nel 2021. https://www.laleggepertutti.it/255245_ape-sociale-proroga-al-2020. Inoltre è necessario avere concluso da almeno tre mesi il godimento dell'intera prestazione previdenziale di disoccupazione spettante (es. la Naspi). Possono fare richiesta di tutte le categorie di lavoratori e lavoratrici con età anagrafica pari o superiore ai 63 anni e che maturano entro 3 anni e 7 mesi il diritto a una pensione di vecchiaia d’importo, certificato dall’INPS, non inferiore a un certo limite. Il sussidio non può in ogni caso superare l’importo massimo mensile di 1.500 euro lordi non rivalutabili annualmente (qui ulteriori dettagli). il cui rapporto di lavoro è cessato a seguito di un contratto a termine, se hanno alle spalle almeno 18 mesi di contratti negli ultimi 3 anni (questo requisito potrebbe essere alleggerito); che sono stati rioccupati con un contratto di lavoro subordinato, con i voucher o col contratto di prestazione occasionale o il libretto famiglia per non più di 6 mesi complessivamente; lavoratori che assistono, al momento della richiesta e da almeno 6 mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap grave, ai sensi della. Siano in possesso di almeno 30 anni di contribuzione e, al momento della richiesta, assistere da almeno sei mesi, il coniuge, la persona in unione civile o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. L’importo massimo dell’assegno mensile non può, però, eccedere i 1500 euro. Lo strumento, inizialmente previsto sino al 31.12.2018, è stato successivamente prorogato dall'articolo 18 del DL 4/2019 sino al 31.12.2019, dall'articolo 1, co. 473 della legge 160/2019 sino al 31.12.2020 e dall'articolo 1, co. 349-350 dalla legge 178/2020 (legge di bilancio per il 2021) sino al 31.12.2021 confermando le platee dei lavoratori beneficiari già ampliate a partire dal 1° gennaio 2018 con l'articolo 1, co. 162 e ss. Viene a cadere, dunque, la precedente indicazione dell’Inps, che escludeva proprio i contributi esteri dal totale della contribuzione utile al diritto all’Ape sociale. La rioccupazione è ammessa, ma l’Ape risulta unicamente cumulabile: L’Ape sociale è calcolata allo stesso modo della futura pensione, ossia col sistema retributivo (sino al 2011), misto (retributivo sino al 1995) o contributivo. Per approfondire: Come si calcola la pensione. Entra nel nuovo BUSINESS CENTER di PensioniOggi. L’ape sociale, per chi ha da 2 figli in su, è dunque accessibile: con 28 anni di contributi per le appartenenti alle prime tre categorie di lavoratrici tutelate (disoccupate, caregiver e invalide); con 34 anni di contributi per le addette ai lavori faticosi e rischiosi. Regolato dal DPCM 88/2017 e dalla Circolare Inps 100/2017 si rivolge agli iscritti presso l'assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, ai fondi ad essa esclusivi o sostitutivi, le gestioni speciali dei lavoratori autonomi e la gestione separata dell'Inps. Per accedere al sussidio il lavoratore deve inoltre cessare qualsiasi attività lavorativa sia dipendente che autonoma fermo restando la possibilità di cumulare l'indennità con piccoli redditi da lavoro dipendente o parasubordinato nei limiti di 8.000 euro annui (4.800 euro nel caso di lavoro autonomo). All'interno i software professionali per la simulazione della pensione e tante altre utilità. Siano lavoratori dipendenti con almeno 36 anni di contribuzione e, alla data di presentazione della domanda di accesso all'Ape sociale, abbiano svolto una o più delle professioni cd. L'entità del sussidio Il sussidio consiste in un assegno di accompagnamento sino alla pensione di vecchiaia erogato direttamente dall'Inps per 12 mesi all'anno il cui valore è pari all’importo della rata mensile della pensione calcolata al momento dell’accesso all'indennità stessa. Il beneficiario dell'Ape Sociale decade dal diritto al beneficio nel caso in cui ottenga la titolarità di altro trattamento pensionistico diretto (es. Dal 1° gennaio 2018 la legge 205/2017 ha incluso anche i soggetti che assistono, un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti. https://www.leggioggi.it/2016/02/11/pensione-chi-puo-accedervi- 12640411000, Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di PensioniOggi.it sono rilasciati sotto licenza, Dunque con uno slittamento di alcuni anni, Il DPCM 23 Maggio 2017 (GU 138 del 16 Giugno 2017), Come si calcola la pensione del Fondo Esattoriali [Guida], Pensioni, come si determina l'Anzianità Contributiva, Pensioni, cosa sono e come funzionano i coefficienti di trasformazione [Guida], Ecco come anticipare la pensione con la RITA [Guida], Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita'), Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali, Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps, Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata, I Benefici per i Lavoratori Esposti all'Amianto, I Benefici Previdenziali per gli Invalidi, I Benefici Previdenziali per i non vedenti, La Pensione di Invalidità Nel Pubblico Impiego, Il Cumulo della pensione con i redditi da Lavoro, Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale, Chi ha diritto all'APE Sociale nel 2021 [Guida]. Normalmente, è possibile inviare le domande in prima istanza entro il 31 marzo dell’anno, poi entro il 15 luglio (istanza intermedia) o, tardivamente, entro il 30 novembre dell’anno. Il riconoscimento dell’assegno cessa, comunque, al compimento dell’età pensionabile, con la maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia. Tiziano, per maggiori informazioni, ti consigliamo di leggere il nostro articolo: Ape sociale: proroga al 2020. Le casse professionali sono escluse dal cumulo. Per accedere al prestito è necessario, al momento della richiesta: 1. avere almeno 63 anni di età e 20 anni di contributi; 2. maturare il diritto alla pensione di Sono riuscito a trovare una circolare, che chiarisce il concetto. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Adesso si può andare in pensione con la cosiddetta Quota 100, cioè con 62 anni compiuti e 38 di contributi. Da poco Inps mi ha rifiutato L’Ape Social, perche non ho appieno il requisisto dei 18 mesi lavorati nei 36 mesi. Una bolgia vera e proria. Con i suoi 33 anni di contributi non può accedere nè alla quota 100 nè alla pensione anticipata per mancanza del requisito contributivo. gravosi) – c.d. gravose elencate nella tavola sottostante (si veda qui per un riepilogo puntuale) per almeno sei anni negli ultimi sette oppure per almeno sette anni negli ultimi dieci. della legge 205/2017. i versamenti si considerano unitariamente ai fini del diritto all’Ape; il calcolo della rata mensile di pensione è effettuato separatamente da ciascuna gestione, in rapporto ai periodi di iscrizione maturati presso ogni cassa, secondo le regole di calcolo previste da ciascun ordinamento e sulla base delle rispettive retribuzioni di riferimento. I fondi per la proroga dell’Ape sociale saranno con tutta probabilità stanziati nella legge di Bilancio 2020. L’ape sociale, per chi ha da 2 figli in su, è dunque accessibile: L’indennità di Ape sociale è incompatibile con l’indennità di disoccupazione e con qualsiasi tipologia di pensione diretta. In quest’ultimo caso, la domanda è accolta solo se vi sono risorse residue. Chi ha già maturato i requisiti, contestualmente alla domanda di certificazione può richiedere direttamente l’Ape sociale, per non perdere i ratei pregressi. Le uniche prestazioni previdenziali che permettono un accesso alla pensione anticipata con soli 28 anni di contributi sono la pensione anticipata contributiva e l’Ape sociale se a richiederla è una lavoratrice mamma grazie allo sconto contributivo riconosciuto dall’Ape rosa.. Questo anticipo pensionistico può essere richiesto, grazie alle previsioni della legge di Bilancio 2020, sino al 31 dicembre 2020. Può però sia per requisito anagrafico che per quello contributivo accedere all’ape sociale o a quello volontario. della, Possono accedere al trattamento in parola i soggetti che, oltre ad essere iscritti ad una delle indicate forme di previdenza, abbiano cessato l'attività lavorativa, risultino residenti in Italia, non siano titolari di alcun, incluso anche i lavoratori la cui disoccupazione sia conseguenza della scadenza di un contratto a termine a condizione che nei, con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Qui ulteriori informazioni. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Pacchetto previdenza, in arrivo la proroga dell’Ape sociale al 2020: anticipo della pensione di vecchiaia sino a 3 anni e 7 mesi pagato dallo Stato. Si tratta di una importante indicazione dato che alcuni temevano che i contributi da disoccupazione (in particolare la Naspi) non potessero essere conteggiati per l'APE sociale. Che cos’è l’anticipo pensionistico a carico dello Stato, chi può richiederlo, quali sono i requisiti, a quanto ammonta il trattamento. Pensione con l'Ape Social, quanto ci mette per partire? Gravosi Siano lavoratori dipendenti con almeno 36 anni di contribuzione e, alla data di presentazione della domanda di accesso all'Ape sociale, abbiano svolto una o più delle professioni cd. L’assegno è calcolato allo stesso modo della futura pensione, ma non può superare 1.500 euro mensili. L’Ape social 2021 è un anticipo pensionistico sociale prorogato in Legge di Bilancio per un anno, la scadenza è fissata al giorno 31 dicembre 2021. Ben 5 anni in più in un solo gradino del maxi scivolo. a cura di FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO Gentile esperto, sono nato il 31 Dicembre 1956, quindi compirò 63 anni il 31 Dicembre 2019. Documenti: Il DPCM 23 Maggio 2017 (GU 138 del 16 Giugno 2017); Circolare Inps 100/2017; Messaggio inps 2884/2017; Le FAQ Inps del 12.7.2017; Messaggio Inps 4170/2017; Messaggio inps 4195/2017; Messaggio Inps 4947/2017; Circolare Inps 34/2018; Messaggio inps 1481/2018; Messaggio Inps 402/2019; Circolare Inps 15/2019. Ma questo trattamento finisce tra pochi mesi, a fine 2021. L’Ape sociale è un assegno mensile, a carico dello Stato, che può essere richiesto a partire dai 63 anni di età e che sostiene il lavoratore fino al perfezionamento del requisito d’età per la pensione di vecchiaia (sino al 2018 pari a 66 anni e 7 mesi per tutti, dal 2019 al 2022 pari a 67 anni). Vicende dell'APE Agevolato L’indennità non è compatibile con i trattamenti di sostegno al reddito connessi allo stato di disoccupazione involontaria (si pensi, in particolare alla Naspi), nè con l'Asdi, nonchè dell'indennizzo per la cessazione dell'attività commerciale. L’Ape donne, o Ape rosa, è una novità introdotta dalla legge di Bilancio 2018 che consiste nella possibilità di accedere all’Ape sociale, per le donne con figli, con uno sconto di 1 anno di contributi per ogni figlio, sino a un massimo di 2 anni. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Siano in possesso di almeno 30 anni di contribuzione ed essere stati riconosciuti invalidi civili di grado almeno pari al 74 per cento. Dal 1° gennaio 2018 la legge 205/2017 ha incluso anche i lavoratori la cui disoccupazione sia conseguenza della scadenza di un contratto a termine a condizione che nei tre anni precedenti la cessazione del rapporto, abbiano avuto periodi di lavoro dipendente per almeno 18 mesi. INPS non calcola con metodo retributivo. [1] Art. 3 DPCM 88/2017; circolare Inps 100/2017. risultino anch’essi affetti da patologie invalidanti (occorre fare riferimento alle patologie a carattere permanente che attualmente consentono al lavoratore dipendente di fruire del congedo per gravi motivi familiari; è necessario che la patologia sia documentata e che la documentazione sia inviata alla competente unità operativa, complessa o semplice); siano deceduti o mancanti (si considera l’assenza naturale o giuridica, ad esempio il divorzio). https://www.affaritaliani.it/sport/pensioni-news/pensioni-ricalcolo- L’Ape sociale potrà essere riconosciuta anche a chi matura i requisiti per l’anticipo pensionistico nel 2020: è quanto recentemente annunciato in base al contenuto della Nadef, la nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (Def). La possibilità di andare in pensione con 62 anni d’età e 38 di contributi cesserà dunque il 31 dicembre 2021, come previsto dalla misura varata dal governo gialloverde. Ricevi tutti gli aggiornamenti nella tua email! Dal 2022 chi vorrà andare in pensione dovrà aver compiuto 67 anni. Ho ottenuto l’Ape Social con 30 anni di contributi, in 4 gestioni diverse. Pensione: APe Volontaria e Social verso l’addio | QuiFinanza Compila i campi seguenti, iscritti presso l'assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, ai fondi ad essa esclusivi o sostitutivi, le gestioni speciali dei lavoratori autonomi e la, dei lavoratori beneficiari già ampliate a partire dal 1° gennaio 2018 con l'articolo 1, co. 162 e ss. Alcune categorie tutelate di lavoratori hanno diritto di anticipare la pensione di vecchiaia sino ai 63 anni, se possiedono specifici requisiti, grazie ad un assegno di accompagnamento alla quiescenza a carico dello Stato, detto Ape sociale, o Ape social. Grazie! Possono accedere all’Ape sociale, nello specifico, i lavoratori che, al momento della domanda, abbiano già compiuto 63 anni di età e che siano, o siano stati, iscritti all’assicurazione generale obbligatoria ( che comprende gli iscritti al fondo pensione lavoratori dipendenti e alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi), alle forme sostitutive ed esclusive della stessa, o alla gestione Separata Inps, purché cessino l’attività lavorativa e non siano già titolari di pensione diretta. L’ultima opportunità prima che scattino 5 anni in più di lavoro. pensione anticipata o quota 100). …
Luce Pulsata Bellissima Recensioni, Juventus-fiorentina Formazioni Ufficiali, Relazioni A Distanza Sessualità, Nata Vota Canzone Originale, La Cumparsita Spartito Chitarra, Sfondo Nuvole Disegno, Bloody Vinyl Merch, Achille Lauro Canzoni D'amore, Mia Gatto Panceri Karaoke, Senza Riserva Significato,