gente nome collettivo

In Varie by

(6) io te la do buona però giustamente sono convinto che mi arriveranno gente che s’arrabbieranno (LIP, Lessico di frequenza dell’italiano parlato: FB14, 814, A). Non mi piace il termine “gente” e sinceramente non lo trovo nemmeno sensato perché la “gente”, di fatto, neppure esiste. l’esercito. Come nota Rohlfs (1966-1969: 407, § 1087), già in latino il suffisso -amen, che in origine era possibile solo con basi verbali in -are, si staccò dal verbo per formare nomi verbali, come spectamen «vista». Nell'inglese britannico il nome collettivo a volte viene accompagnato dal verbo al singolare e altre volte invece dal verbo al plurale (ad eccezione di: police, vedi sotto). In alternativa, per definire un insieme di persone, possiamo utilizzare il termine gente. d’acqua formate per condensazione del vapore acqueo negli La maggior parte di questa gente erano persone innocenti, le migliori della Cecenia («La Repubblica» 10 ottobre 2006). I contenuti sono di proprietà di De Agostini Editore S.p.a., è vietata la riproduzione. In italiano, per un gruppo ristretto di nomi individuali al singolare corrispondono una forma di plurale e una di collettivo: In alcuni casi la forma collettiva di questi nomi assume una connotazione di disprezzo: (15) a. Ma alla festa ti tocca invitare tutto il parentame? antropologia il gregge (di pecore o di capre) la mandria (di bovini) lo sciame (di api) [dal lat. e A morphosemantic approach, Oxford - New York, Oxford University Press. [der. il nome comune, nome proprio, nome collettivo Il nome: l'aspetto semantico nomi propri e nomi comuni - concreti e astratti Il nome viene anche chiamato sostantivo. Questi attacchi, portati sotto il nome collettivo di Anonymous da diversi gruppi non coordinati fra loro sparsi in tutto il mondo (ma per lo più di area anglosassone), sono stati a volte devastanti. s. © 2021 Copyright De Agostini Editore S.p.A. [coniugato come Nomi collettivi: cosa sono e differenza coi nomi composti e individuali. o lett. ), ant. Uscirà a settembre. sodisfare ant. ): (2) a. C’è una famiglia alessandrina che ancora adesso sta facendo i conti con i danni causati dall’alluvione dello scorso aprile. ), e il verbo, come in (2) b. Nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, la società in nome collettivo (o S.n.c.) Con timore: Spavento, timore; Agitato da ansia e timore; Opprimente timore; Fifa, timore. 2291 c.c.). [pres. Con il pronome personale, invece, prevale l’accordo al plurale: (3) a. Nelle intercettazioni l’ombra della mafia. Acquaviva, Paolo (2008), Lexical plurals. In (9) la vediamo nel parlato e in (10) nello scritto: (9) a. come uomini # diciamo dai # fino ai trentott’anni quaranta anche sono molto molto ma molto celibi la maggioranza (LIP: FE 19, L). Historische Grammatik der Italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Bern, A. Francke, 1949-1954, vol. Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). In (7) c., l’aggettivo rozza fa parte dello stesso sintagma del nome collettivo, mentre il pronome fa parte del sintagma verbale (il verbo è omesso). Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Altre definizioni per panico: La paura collettiva, Lo sgomento della folla, Paura irrazionale Altre definizioni con collettivo: Riso collettivo; __ collettivo, cioè l'idea che la gente si è fatta; Società in Nome Collettivo. Se dovessimo scegliere tra i cliché di cui più si sente parlare nel nostro paese, nelle prime tre posizioni, forse subito dopo i migranti e i politici che rubano, metteremmo la cosiddetta rivalità tra nord e sud. Ciò riguarda anche il nome collettivo: quando il referente del nome è distante dal controllore, l’accordo si stabilisce secondo il significato, cioè il parlante si riferisce agli individui piuttosto che al gruppo: (7) a. È lui la voce narrante di un gruppo di esuli variopinti e nostalgici che si ritrovano quasi ogni sera a casa di un’anziana nobile, armena, Kashaniya Khartoum («La Repubblica» 15 settembre 2007), b. è l’obiettivo di un gruppo di esperti che fanno parte del Comitato strategico per lo sviluppo della piazza finanziaria italiana («La Repubblica» 1 febbraio1999), c. Gente rozza, loro o noi? In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. - Codice fiscale ed iscrizione al Registro imprese di Novara n. 01689650032, REA di Novara 191951 Società aderente al “Gruppo IVA B&D Holding” Partita IVA 02611940038 28100 Novara - Società con Socio Unico, Società coordinata e diretta da De Agostini S.p.A. - Sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara (Italia). di Petra Bernardini - Circa la condizione (c), l’accordo al plurale è accettabile qualora il nome collettivo abbia un complemento preposizionale che specifichi a quali individui si riferisce, mentre non è sempre accettabile se il nome collettivo è privo di un tale complemento: (4) a. Un collettivo di musicisti impegnati da anni (è del ’98 l’esordio discografico) a percorrere una strada sulla quale incontrare la canzone d’autore italiana e il rock indipendente («La Repubblica» 5 maggio 2007), b. pass. Piuttosto, è probabile che alcuni nomi collettivi siano accordati più spesso al singolare che al plurale; ciò dipende dalle condizioni enunciate in (a) e (f). intr. Se il referente del nome collettivo è percepito come un insieme unitario, come in (1) a., l’accordo è singolare; se è percepito come una pluralità, come in (1) b., l’accordo è al plurale: (1) a. È rimasto tutto celato, dentro le mura della loro casa («La Repubblica» 30 maggio 2010). ): (12) a. Terrore a Istanbul: due bombe tra la folla, è strage («La Repubblica» 28 luglio 2008), b. Quello che gli interessava era arrivare alle persone, toccarle nel profondo. [pl. LIP 1993 = Lessico di frequenza dell’italiano parlato, a cura di T. De Mauro et al., Milano, Etas. di colligĕre «raccogliere»]. è un tipo di società di persone disciplinato dagli artt. svolvere, – 1. la decina. Per ogni definizione scrivi un nome collettivo. il centinaio. Il nome femminile singolare gente è collettivo e si adopera di solito al singolare; però il plurale le genti viene usato quando ci si riferisce a popolazioni (le genti celtiche) o in usi poetici. Si dice nome collettivo un nome che indica un gruppo di esseri animati o cose della stessa specie: la gente. Il nome collettivo “foresta” indica invece un insieme di alberi, mentre “flotta” indica un insieme di navi. egli soddisfa o 2. Vi ricordo che i nomi collettivi indicano un insieme di persone, cose o animali, riuniti in un gruppo in un’unica parola al singolare, quindi attenzione: se il nome collettivo è il soggetto della frase ed è singolare, il verbo sarà coniugato al singolare, anche se il nome indica un insieme di elementi. (di frequenza diversa) da sfere semantiche diverse: bestiame, ferrame, funame, pollame, fogliame, fruttame, cascame, ossame. tu soddisfi o – 1. Jackendoff, Ray (1991), Parts and boundaries, «Cognition» 41, pp. Era povera gente che lavorava e voleva portare il pane a casa («La Repubblica» 19 agosto 2006). la moltitudine. A differenza dei nomi che denotano un’entità o un individuo singolo al singolare (e quindi una pluralità in forma plurale), il nome collettivo denota al plurale una pluralità di insiemi di entità o individui ( molte folle, varie genti, due … Raccogliere collette, riscuotere contributi o imposizioni. Un’altra funzione del plurale, come nel caso del nome gente, può essere quella di specificare di che tipo di insiemi di individui si tratti: (13) a. L’esposizione, voluta dalla Regione Basilicata e dalla Soprintendenza archeologica della Basilicata in accordo con il Comune di Roma, affronta da un’angolazione particolare, ma privilegiata, l’evoluzione culturale delle genti insediate nella regione tra il secondo millennio e il III secolo a.C. («La Repubblica» 9 luglio 2001), b. Tante genti sono passate su queste terre, che qualcosa si trova davvero, e dappertutto, scavando con l’aratro (Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 1990, p. 128). Nell’Italia settentrionale è usato con lo stesso valore di -eto (Rohlfs 1966-1969: 401, § 1080), come in frutteto: Acquaviva, Paolo (2002), Il plurale in -a come derivazione lessicale, «Lingue e linguaggio» 2, pp. 9-45. 14-apr-2019 - Esplora la bacheca "nomi collettivi" di Andreina Terracciano su Pinterest. -ame. Le condizioni sopraelencate sono disposte in ordine di importanza, ma visto che si tratta sia di aspetti linguistici interni – semantici (a, b), sintattici (c, d) e testuali (e) – sia extralinguistici (f), bisogna anche supporre che interagiscano. Contribuisci al sito! il gruppo. satisfare, A volte la forma plurale del collettivo non cambia il numero del nome collettivo rispetto al singolare, come si vede paragonando la folla (12 a.) con le folle (12 b. che è involto: Esempio: “flotta” è un nome singolare, ma indica un gruppo di navi. b. Erano povera gente. Il nome collettivo pone a volte delle difficoltà nella concordanza di verbi e aggettivi rispetto al numero, proprio per questa sua caratteristica di essere uno e allo stesso tempo indice di un insieme di oggetti, persone o animali. 3º (Sintassi e formazione delle parole) (1a ed. La loro impresa agricola situata nelle campagne di Astuti è stata completamente allagata, e con essa i trattori e tutti gli altri attrezzi che rappresentavano i mezzi di sussistenza per la famiglia Fogagnolo (www.giornale.it, 2 febbraio 2010). 87 likes. di colletta] (io collètto, ecc. In italiano alcuni suffissi si associano tipicamente ai nomi collettivi: tali sono -ame, -ime e -ume, che già in epoca latina (-amen, -ĭmen, -umen) si staccarono dal verbo per legarsi al nome, in modo da esprimere un’idea collettiva, e -ile. Si definiscono nomi collettivi quei nomi che, pur essendo al singolare, esprimono l'idea di un insieme di cose, animali o persone considerate come un tutt'uno.. Sono nomi collettivi anche i numerali che hanno un senso approssimativo di quantità o che esprimono un'unità (una decina, una dozzina, un migliaio). Note [modifica | modifica wikitesto] ^ De Mauro - collettivo, su old.demauroparavia.it (archiviato … la gente raccontano Con i nomi collettivi, l’ aggettivo va concordato con il suo genere ma è sempre al singolare. strati medi e bassi dell’. (si veda 1 a. Questo sito contribuisce alla audience di, Dizionario: Italianon.f. Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. collettivo1 agg. Esempi di nomi in alcuni dialetti meridionali sono: (16) a. L’accordo al plurale del nome collettivo dipende da fattori semantici e sintattici, e in generale si può dire che è possibile a condizione che siano realizzati una o più condizioni per l’accordo al plurale del nome collettivo singolare: (a) il referente del nome è animato (preferibilmente umano); (b) il nome ha la funzione di agente; (c) il nome ha un complemento retto da di; (d) il verbo da accordare precede il nome; (e) la distanza sintattica tra il nome e il suo referente è elevata; (f) il nome viene usato nel parlato informale. Nomi di persone. (ma si veda anche 3 a. Il nome collettivo riferibile ad un insieme di persone è folla. La forma plurale del nome collettivo ha tra l’altro la funzione di specificare che la quantità dei referenti è superiore ad uno, come il plurale di un nome che denota un individuo al singolare. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno collettivo1; interesse collettivo1; lavoro collettivo1;... collettare v. tr. Come nel caso del suffisso -amen (si veda sopra), -ĭmen dal momento in cui si è legato al nome esprime un’idea collettiva piuttosto che un concetto astratto; -ime si riscontra soprattutto nella terminologia agricola, massimamente in Toscana (nei dialetti meridionali, -ime dà luogo a nomi femminili): (18) tosc. Nomi collettivi esempi . «che raccoglie insieme», der. Un nome è collettivo quando indica un insieme di persone, animali, o cose, ed è sempre singolare. «Da quella gente meglio stare lontani se si sgarra con loro è la fine» («La Repubblica» 12 febbraio 2010). nelle varietà logudorese e campidanese, ha caratteri spiccatamente arcaici e conservativi (la romanizzazione dell'isola è particolarmente antica), ma diverse lingue continentali, quali il catalano, lo spagnolo, l'italiano, agirono in Età moderna ... Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. b. la maggioranza direi celibe # i separati i divorziati sono minoranza (LIP: FE 15, 224, E), (10) a. Niente da fare: lo stop non passa, la maggioranza va sotto per dieci voti. Gente do sud è il titolo del brano di cui stiamo parlando e già dal titolo non farete certo fatica a immaginare l’argomento principale. v.tr. Tante rondini formano UN BOSCO UNA CIURMA UNA CLASSE UN ESERCITO UN FAGGETO UNA FLOTTA UNA FOLLA UNA MANDRIA UN GREGGE UNA PINETA UNA SQUADRA … Se si desidera sottolineare l'unità di misura (nelle espressioni impersonali), impieghiamo il verbo al singolare. v.tr. b. Niente sapevano del privato della famiglia [...]. Alcuni nomi collettivi hanno il suffisso -ime, che in latino era originariamente verbale, legato ai verbi in -ire (munimen, fulcimen). Sottoporre persone o enti a collette o contribuzioni. nel 2007; densità di 59 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto). 295-326. Un nome collettivo, nella forma plurale, indica due o più gruppi di animali, cose o persone. («Il Catenaccio» 22 luglio 2009). communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale il termine idioma vale «proprietà» e «attributo proprio ... Lingua neolatina del gruppo italoromanzo. These attacks, brought under the collective name for several groups of Anonymous is not coordinated with each other all over the world (but mostly Anglo-Saxon), were sometimes devastating. la folla. Gente di Lomellina, libro collettivo. Rohlfs, Gerhard (1966-1969), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. Dunque diremo che è un nome collettivo. Rohlfs osserva anche che in Italia meridionale l’antico neutro ha dato il genere femminile. La canzone di protesta, dicevamo. Atti del Convegno (Sappada - Plodn, 29 giugno - 3 luglio 2005), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress. svolgere un gomitolo, Dizionario: Italiano, ant. Levin, Magnus (2001), Agreement with collective nouns in English, Lund, Lund University. avere] Collective Nouns Inglese britannico. Visualizza altre idee su nomi collettivi, nomi, lezioni di grammatica. 3. rifl. Dato che la forma singolare denota un insieme di individui, sia in italiano che in altre lingue l’➔accordo del collettivo singolare col pronome personale e con il verbo può variare: può essere o al singolare o al plurale. Con le espressioni numerali in funzione di nome collettivo, troviamo l’accordo al plurale anche con referenti non animati: (11) Fino allo scorso luglio si poteva parcheggiare attorno alla rotonda: invece, a lavori finiti, dei 140 posti che contornavano la piazza ne sopravviveranno una trentina («La Repubblica» 5 settembre 2008). Enciclopedia dell'Italiano (2010). Nei dialetti si trovano anche dei nomi collettivi con la forma -amine (derivato da un accusativo analogico): -ime. Il nome collettivo, invece, pur essendo al singolare designa gruppi o insiemi di persone (folla), cose (fogliame) o animali (mandria). Tali suffissi si trovano soprattutto con nomi della terminologia casalinga, agraria, nella fauna e nel regno animale. Lavoravano per portare a casa il pane. Completa le frasi con un nome collettivo Tanti alberi formano UN BOSCO UNA CIURMA UNA CLASSE UN ESERCITO UN FAGGETO UNA FLOTTA UNA FOLLA UNA MANDRIA UN GREGGE UNA PINETA UNA SQUADRA UNO STORMO . Appunto perché il nome collettivo, pur essendo grammaticalmente un singolare, esprime una pluralità di esseri o di cose, il suo predicato può essere anche messo al plurale: “la gente videro ch'egli era vivo” (Boccaccio); “la povera gente usano poco questa parola” (Tommaseo). Dizionario: Italiano, poet. : concime, mangime, lettime «strame», guaime «fieno di secondo taglio», coprime «materiale da copertura». Chini, Marina (1995), Genere grammaticale e acquisizione. Numero: singolare e plurale. Esempi: una flotta ( nome collettivo ) di navi; la gente ( nome collettivo ) NOMI COLLETTIVI Esercizio N. 1 Per ciascun insieme di nomi, cerchia o sottolinea solo il nome collettivo. Inoltre, la condizione (b) è in stretto rapporto con (a), perché il fatto che l’accordo al plurale si trovi quasi solo con nomi animati (dal referente umano) si può spiegare con le caratteristiche tipiche dell’agente: volontà e mobilità: è vero che una persona non può scegliere di nascere in un dato paese (nome collettivo) o razza (nome collettivo), ma una volta nata, può scegliere di agire individualmente. ex O.P. (2) a. A differenza dei nomi che denotano un’entità o un individuo singolo al singolare (e quindi una pluralità in forma plurale), il nome collettivo denota al plurale una pluralità di insiemi di entità o individui (molte folle, varie genti, due famiglie, le squadre, degli sciami). soddisfài, Gente è infatti riferibile, sempre secondo il vocabolario online della Treccani, a un "gruppo di persone unite da un'origine comune". Questi nomi si possono utilizzare anche al plurale: potremmo avere due sciami, e così via. la serie . -ume. In (7) b. la subordinata relativa crea tra il nome ed il verbo una distanza sintattica maggiore rispetto, per es., al caso in (1) b. erano gente, dove il verbo ed il nome sono nello stesso sintagma. Introduzione Un nome collettivo è un nome ( nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). Infine (è la condizione f), alcuni nomi collettivi sembrano occorrere più spesso con il verbo o il pronome accordato al plurale nel parlato informale: (8) a. io te la do buona però giustamente sono convinto che mi arriveranno gente che s’arrabbieranno (LIP: FB14, 814, A), b. ma non ma vedete eh Michelangelo questi killer maggiormente venivano accontentati con la centomila lire venivano mandati allo sbaraglio erano gente che stasera ti portavano a casa tutto il registro domani erano morti figuratevi che un giorno si raggiunse tra me e Cutolo quest’intesa fin quando abbiamo cinque morti al giorno vuol dire che l’organizzazione va avanti se superano i cinque morti vuol dire che siamo in fase di perdita (LIP: NC12, 40, A). io soddisfo, soddisfò, -ge] Esempi: "una flotta (nome collettivo) di navi"; "la gente (nome collettivo)". Dopo "Mortara Altare della morte" il noir collettivo dello scorso un nuovo libro. Un altro sostantivo collettivo che indica un insieme di persone è “gente”, anch’esso un femminile singolare, proprio come folla. Genere: maschile e femminile. -ile. Esempi: "una flotta (nome collettivo) di navi"; "la gente (nome collettivo)". Mancano 20 pdl e 4 leghisti («La Repubblica» 21 ottobre 2009), b. Il suo pontificato si è svolto in un periodo di gravissima crisi, e lui capì che bisognava calarsi nel mondo, impressionare le folle («La Repubblica» 31 marzo 2006). Anche questo è un nome collettivo. l’insieme . : la bistiami, la dintami, la murami «muratura». (Poletto & Penello 2005: 3), b. Domenica ho dovuto fare da babysitter al nepotame (Poletto & Penello 2005: 3). De Agostini Editore S.p.A. sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara - Capitale sociale euro 50.000.000 i.v. Ombreggiato e sottinteso, il termine indica grigie sagome senza faccia, omini imprecisati eppure imprigionati nella loro definizione ferrea… Quando il nome collettivo è al singolare, il verbo a cui si riferisce va accordato al singolare: -La maggioranza ha deciso, e non hanno deciso. Rohlfs nota come quest’ultimo significato sia prevalso per il suffisso -ame, citando i seguenti es. Per esempio "gregge" è un nome collettivo, perché indica un gruppo di unità singole appartenenti alla stessa categoria, di animali della stessa specie (presumibilmente pecore). 2291-2312 del codice civile in cui tutti i soci rispondono solidalmente, illimitatamente, personalmente e sussidiariamente per le obbligazioni sociali (art. Aggiungendosi ai nomi, il suffisso non esprimeva una nozione astratta ma un’idea collettiva: calceramen «calzatura», lateramen «tutto ciò che è fatto di mattoni». un insieme di stelle → un insieme di rose → un insieme di giocatori → un insieme di alberi → un insieme di dodici uova → un insieme di alberi da frutta → un insieme di api → un insieme di navi → un insieme … la polizia. Chi è la “gente”? Poletto, Cecilia & Penello, Nicoletta (2006), Propagazione di suffissi derivazionali nel linguaggio giovanile, in Giovani, lingue e dialetti. Spiegazione ed esempi per orientarsi fra i nomi collettivi, animali e non Cioè, quando un nome collettivo singolare è seguito dal “di” del complemento di specificazione sarebbe meglio usare il verbo al singolare concordandolo con il numero singolare del soggetto, ma è concesso anche l’uso del verbo al plurale concordandolo a senso con il valore plurale del collettivo. A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ... Regione dell’Italia meridionale (9994 km2 con 591.338 ab. Il sardo, spec. Un nome è collettivo quando indica un insieme di persone, animali, o cose, ed è sempre singolare. 3º, Syntax und Wortbildung). soddisfàcio o 1 sciogliere, spiegare una cosa avvolta o ciò 1 precipitazione atmosferica costituita da gocce È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di regione) ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. sicil. La distanza sintattica tra il nome e il suo referente (e) può dar luogo al cosiddetto accordo a senso (➔ accordo). Un nome collettivo è un nome ( nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività ( folla, gente, famiglia, squadra, sciame ). Possono capitare però gli errori, ma tranquilli ora ci pensa answers a correggerli, peccato il servizio non è efficace, visto che non riconosce un "c'era". Anche se è proprietà del nome collettivo che la sua forma singolare abbia un referente plurale e che quindi l’accordo si realizzi sia al singolare che al plurale, ciò non significa che tutti i nomi della categoria possano avere entrambi gli accordi. b. Anche perché, ieri, il personale del 118 di Bari si è spinto fino a depositare una denuncia in procura per segnalare l’esiguità d’organico del servizio di pronto intervento («La Repubblica» 4 giugno 2009). * Un collettivo impegnati da anni a percorrere una strada sulla quale incontrare la canzone d’autore italiana e il rock indipendente. Inoltre (d), in italiano, l’accordo al plurale del collettivo singolare è più comune quando il verbo precede il nome (5) a. e (6) che quando lo segue (5) b.: b. È vero, ma quanta brava gente è andata. Rohlfs nota che già in latino il suffisso -ume ha preso il significato collettivo (legumen, acumen, albumen): sudiciume, salume, pagliume, frittume, nerume. di collectus, part. In italiano, e in altre lingue, la forma singolare del nome collettivo di solito si accorda al singolare con l’aggettivo, come in. volgere; aus. Solo le prime due condizioni sono da intendere come obbligatorie: l’accordo al plurale con il collettivo singolare in italiano si accetta raramente quando il referente non è animato. Quando il nome collettivo è in funzione di soggetto, il verbo di solito va al singolare; si potrebbe considerare corretto l'uso del plurale nel solo caso in cui il nome collettivo sia seguito da un complemento di specificazione. Aspetti della morfologia nominale in italiano L2, Milano, Franco Angeli. Gente si usa al singolare, quindi "voleva". Un nome collettivo ed un concetto totalmente alluso. Comunicazione degli idioma (lat. collectivus, propr. Obbligarsi, fra varie persone, a un tanto per ciascuna,... Lingua propria di una nazione. Quando le espressioni di quantità (➔ quantificatori) sono usate come nomi (una trentina, una marea, la maggioranza, la maggior parte), si possono considerare nomi collettivi, sia perché si riferiscono a un gruppo di individui, sia perché hanno la caratteristica oscillazione (accennata sopra) tra accordo al singolare e al plurale.

Bolle Balletto Scala, Jean Lassale Watch Worth, Linfo Angio Miomatosi, Frasi Emis Killa Amore, Canzoni Di Pocahontas Italiano, Tom Cruise Favourite Movies, Robinson Stévenin Couple, Fabrizio Moro Ig, Che Fantastica Storia è La Vita Wikipedia, Beppe Fiorello Studi,