Nun ce lassammo chiu, manco pe n’ora Stu desiderio ‘e te mme fa paura Campà cu te, sempre cu te, pe’ nun murì. Una canzone delicata e poetica. Cusuto a filo duppio, Co’ te mme vedarraje… Io te voglio bene assaje… E tu non pienze a me! La villanella, o canzone villanesca, è una forma di canzone profana, nata in Italia proprio sul finire del ‘500 ed apparsa in principio a Napoli, che influenzò la più tarda forma della canzonetta e, in seguito del madrigale. Speciale ASI: Napoli e la sua cultura. Saccio ca non vuó’ scennere La grada quanno è scuro… Vatténne muro muro, Appòjate ‘ncuoll’a me… Tu, n’ommo comm’a chisto, Addó’ lo trovarraje? Tu vuoi vivere alla moda, Ma se bevi “whisky and soda” Po’ te siente ‘e disturba’ Tu abball’ o’ rocchenroll Tu giochi a baisiboll Ma e solde p’ è Ccamel Chi te li da La borsetta di mamma’ Tu vuo’ fa’ ll’americano Mericano, mericano Ma si’ nato in Italy Sient’ a mme, nun ce sta niente ‘a fa’ Ok, napulitan Tu vuo’ fa’ ll’american Tu vuo’ fa’ ll’american Come te po’ capi’ chi te vo’ bbene Si tu lle parle miezo americano? Ogge stò tanto allero Ca, quase quase me mettesse a chiagnere pe’ sta felicità. Ma se dovessimo appellarci alle leggende, sicuramente la più nota è quella della sirena Parthenope. venuta Na voglia ardente ‘e te vas?. La migliore versione di questa canzone mi sembra quella di Fausto Leali negli anni 70. 546 likes. Il mare è maestro ed insegna, ma soltanto chi ha toccato il fondo può capire, capisce che non si può soltanto badare al male. “La Canzone Napoletana nel mondo vista da vicino” Intervista alla teenagers Maria Mazzeo . A questi si affiancheranno cantanti provenienti dal Festival di Sanremo come: Domenico Modugno, Claudio Villa, Wilma De Angelis e Ornella Vanoni. E’ tutte dorme e io more E’ sula a veglia Nun l’aggie vista maie E’ tutte dorme. Ma tutta simpatia, ma tutta vita mia, mme giova o mm’arruvina, só’ ll’uocchie ‘e Cuncettina! Mettite a frisco ‘o vino, tanto ne voglio vevere Ca m’aggia ‘nbriacà. Cu ‘e libbre sott”o vraccio E ‘a camicetta a fiore blu, Vuó’ fá ‘a signurenella ‘Nnanz’â scola pure tu. E allora c’è un invito a salire, a volare, a farsi portare dal vento in un luogo dove tutto è più bello, anche le parole, un luogo dove puoi imparare a vivere. Ma ce sta nu destino, E io ce credo e ce spero. Pe’ mme fá addurmí, Pe’ mme fá scurdá Il mio dolce amor. In alcun modo verranno usati per diverse finalità né condivisi con terze parti, il nostro interesse è la sicurezza dei tuoi dati. Ma ‘a mamma è terribile, Nun mm’ ‘a vò’ fá vedé. Mirna Doris morta: la regina della canzone napoletana stroncata da un cancro. na, Se dice: “Guarda ll?, Na femmena che fa!” Maruzzella, Maruzz?’… T’h? Come se fosse l’unica canzone che ti sia mai piaciuta. E’ notte chiena e s’è addurmuto ‘o mare, Ma io stó’ scetato e spásema stu core. Aggio perduto ‘o suonno Pe’ ‘sta felicitá! ‘A tre mise nun dormo cchiù, Na vucchella vurría scurdá. Nun ‘o vide? Oje Marí’, oje Marí’! E’ tutte dorme e io more E’ sula a veglia E’ tutte è veglia ammore Tu c’ha nun chigne e’chiagnere me faie Tu stanotte addo staie. La fossa mia tu arape E llá mme trovarraje… Io te voglio bene assaje… E tu non pienze a me! Le Recensioni di SettimaLuna © Vietata la riproduzione dei testi, La canzone fu incisa nel 1992 in occasione del compleanno di Roberto Murolo, chiamato semplicemente. Pe’ ‘sta felicitá! La conduttrice non se lo sarebbe mai aspettato , ecco che cos’è successo. Famme addurmí… Oje Marí’, oje Marí’! La musica a Napoli è culto, tradizione, identità e motivo d’orgoglio in tutto il mondo. In ottemperanza e conformità al Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR). Mo vène nu studente ‘Nnanz’â scola d”o Gesù. Fresca è ‘a notte: ‘na luna d’argiento Saglie ‘ncielo e cchiù ghianca addeventa: E nu sciato, ogne tanto, d’ ‘o viento Mmiez’ a st’aria se sente passà. Accetti l'uso dei Cookie e i termini e le condizioni della nostra PRIVACY POLICY? Dint”e vvetrine ‘e tutt”e farmaciste, La vecchia camomilla ha dato il posto Alle palline ‘e glicerofosfato, Bromotelevisionato, Diddittí, bicarbonato, Borotalco e seme ‘e lino, Cataplasma e semolino, Na custata â fiorentina, Mortadella e duje panine Cu nu miezu litro ‘e vino, Nu caffé con caffeina, Grammi zero, zero, tre. Tu si’ stata lassata! Dimmello… O pure suonne a n’ato? E fa scema a mammá! Tutto, tutto è destino Comme, putevo fà furtuna all’estero s’io voglio campà ccà? Canzoni Napoletane a Natale: Nuvene e Zampognari. Femmena, Si tu peggio ‘e na vipera, M’e ‘ntussecata l’anema, Nun pozzo cchiù campà. Quanta suonno ca perdo pe’ te! Lazzarè! ‘O pate, ‘On Arcangelo, Pe’ dispietto nun vò’. Sò nire: cchiù sblennente ‘e ll’ebano lucente! Sciure e frónne addirose, nun cerco tanta cose… Né ‘a cchiù bella guagliona, si è ricca, mm’appassiona…. ALL THE MAN THAT I NEED di W. Houston ★ Danza Patrick Swayze con la moglie, CARELESS WHISPER di George Michael ★ Live in China, La ZUMBA con Sofia ★ SOFIA di Alvaro Soler, AVE MARIA (Franz Schubert) di Andrea Bocelli. Te piglie quatto schiaffe Tutt”e vvote ca papá Te trova nu biglietto Ca te scrive chillu llá. Lo schema delle rime nelle prime forme era in genere molto semplice: le prime villanelle erano infatti eseguite da tre voci a cappella ed i primi compositori furono Giovanni Domenico da Nola, Giovan Tomaso di Maio e Giovanni Tommaso Cimello. E fa scemo a papá! (Cumm’e’bella a muntagne stanotte) Cumme è bella a muntagne stanotte (Bella accusi’) Bella accusi’. E sò turnato, e mò, comm’a na vota, Cantammo nzieme lu mutivo antico; Passa lu tiempo e lu munno s’avota, Ma ammore vero, no, nun vota vico. Chella nun è pe’ te, chella è na ‘mpesa Che vène a dí ch’è bella cchiù ‘e na rosa Si po’ te veco ‘e chiagnere annascuso? ‘Ncopp’a ll’ásteco ce stóngh’io E lle dico: “Stó’ ccá pe’ te”. ‘Ncopp’a ll’ásteco ce stóngh’io E lle dico: “Stó’ ccá pe’ te”. Oj cardillo, a chi aspiette stasera? La notte tutti dormono, Ma io che vuó’ durmire?! Famme affacciá a Maria, Ca stóngo ‘mmiez’â via… Speruto da vedé… Nun trovo n’ora ‘e pace: ‘A notte ‘a faccio juorno, Sempe pe’ stá ccá attuorno, Speranno ‘e ce parlá! Come dice Vittorio Paliotti nel suo libro Storia della canzone napoletana (Roma, Newton & Compton, 2004) «Napoli deve la sua fama anche e soprattutto alla canzone». A me guardate sí… e státeve nu poco, comme dich’i’… comme dich’i’… comme vogl’i’!…. Voglia a te’… E’ tutte è veglia ammore Tu c’ha nun chigne e’chiagnere me faie Tu stanotte addo staie. In quell’epoca tutti si identificavano nel sistema di valori espressi in quelle note e per questo motivo è una musica interclassista. Sono anni in cui sorgono i primi negozi musicali e le prime case editrici di stampo musicale come la “Canzonetta”. Era de maggio, e te cadeono ‘nzino A schiocche a schiocche li ccerase rosse… Fresca era ll’aria e tutto lu ciardino Addurava de rose a ciente passe. Tu si’ stata traduta! Canzoni Napoletane a Natale – È ormai iniziato il mese della festa più gioiosa e cara, dove tutto è colorato di rosso e verde e l’atmosfera è adorna di bei canti, vischio e addobbi natalizi. Chisto è ‘o paese d’ ‘o sole, Chisto è ‘o paese d’ ‘o mare, Chisto è ‘o paese addò tutt’ ‘e pparole, Sò doce o sò amare, Sò sempre parole d’ammore. In questo modo, potremo darti un'esperienza migliore di navigazione. Scalinatèlla Saglie ‘ncielo o scinne a mmare Cercammélla, trovammélla Pòrtame a chella sciaguratèlla Chella s’è ‘nnammurata ‘e nu pittore Ca pitta Capre e parla furastiero E je porto ‘mpiétto nu dulore ‘e core E sento che mm’accide stu penziero Scalinatèlla Longa, longa, longa, longa Strettulélla, strettulélla Addó’ sta chella ‘nammuratèlla? In quel periodo compiva ottant’anni ed era ancora un pilastro di questo genere musicale di stampo popolare. Gli altri protagonisti della sceneggiata napoletana sono “Isso”, lui, l’eroe positivo. N’anema pare… Rassegnata è stanca (Null’agge vista maie) Nun l’agge vista maie. Tu cuntenta nun si’! ‘A gelusia turmenta ‘Stu core mio malato; Te suonne a me? Nun fa pe’ me!” Ah, Lazzarella, ventata ‘e primmavera! Ho fatto un sogno Tanto tanto bello, Ero in un castello Sotto un cielo blu. E diceva: “Core, core! E te dico: – Core core! Ti avevo detto, Dal primo appuntamento, ‘E nun purta’ nisciuno appriesso a te… Invece mo nu frato, Na sora, na nepote… Sola nun staje na vota Ascimmo sempre a tre! Ll’aggio visto p’ ‘a strata Cammenà core a core cu’ n’ata E, rerenno, parlaveno ‘e te. Non basterebbero forse 10 post per ricordare. La canzone racconta della tristezza di un uomo che vaga di notte per le strade della città nella speranza di incontrare la sua bella affacciata al balcone, ma lei non si presenta. Comm’a na seta fina só’ ll’uocchie ‘e Cuncettina. ‘O sarracino, ‘o sarracino Bellu guaglione, E’ bello ‘e faccia, è bello ‘e core Tutt”e ffemmene fa ‘nnammurá ‘O sarracino, ‘o sarracino Bellu guaglione ‘O sarracino, ‘o sarracino Tutt”e ffemmene fa suspirá E’ bello ‘e faccia, è bello ‘e core Sape fá ‘ammore, E’ malandrino, è tentatore Si ‘o guardate ve fa ‘nnammurá Ma na rossa, ll’ata sera Cu nu vaso e cu na scusa T’ha arrubbato anema e core Sarracino nun si’ cchiù tu ‘O sarracino, ‘o sarracino Bellu guaglione ‘O sarracino, ‘o sarracino Tutt”e ffemmene fa ‘nnammurá Sarracino, sarracino, Si avisse fatto a n’ato Chello ch’e fatto a mme St’ommo t’avesse acciso, Tu vuò sapé pecché? Puoi scegliere tu stesso se accettare o meno, dando il tuo esplicito consenso. [ Accogli tutte le cose belle che ti si presenteranno nei prossimi giorni e, non illuderti piu nel dare ascolto alle esigenze del tuo Cuore e Tuo Corpo ], o viento … ce porta la’ … addo ce stanno e parole chiu belle P’accumpagná li suone cu la voce, stasera na chitarra aggio purtato…. Cara Anima che in questo istante stai soffrendo, ascolta e riascolta più volte questa canzone che canzone non è , ma bensì sono le istruzioni che Dio Padre vi ha donato grazie a questi due Angeli che ha poi richiamato a se. Famosa è la figura del cantastorie, che conosceva a memoria i suoi canti in rima e li divulgava con piglio simile a quello teatrale ad un popolo che, nella stragrande maggioranza dei casi, era analfabeta. La canzone fu incisa nel 1992 in occasione del compleanno di Roberto Murolo, chiamato semplicemente Maestro Murolo, in quanto era colonna portante dell’arte canora italiana, un mito della Canzone Napoletana. Entrambi questi artisti sono scomparsi, Mia Martini nel 1995 e il Maestro Murolo nel 2003, e in seguito la canzone è stata più volte reinterpretata dalla sorella di Mimì, Loredana Bertè, in onore e in ricordo dell’amata defunta. Tu invece mme rispunne: “Eggiá, I’ devo retta proprio a te. In definitiva, seppur scritta da Enzo Gragnaniello (che peraltro partecipò all’interpretazione del brano), la canzone sembra decisamente autobiografica, per il tormento che stava passando Mia Martini in quegli anni, gli ultimi della sua vita, dove la sua fine era ormai vicina. Appila, sié’ maesta: Ca ll’arta toja è chesta Lo dico ‘mmeretá. Solo il video tutorial Hai bisogno di sentirla e ballarla. Tutto in napoletano, il testo è un’ode al mare e all’anima, la quale vuole soltanto volare e mai più soffrire. Tuttavia la vera canzone napoletana comincia a prendere forma intorno al ‘500 con la villanella, di origine napoletana, che si diffuse rapidamente in tutta Europa. La durata di accettazione dei Cookie è di 3 mesi, con la possibilità di revocarla in qualsiasi momento attraverso il pulsante in basso nel footer del sito (alla fine della pagina). Senza parlá? Gente, diciteme comm’aggi”a fá. E’ forse la mia canzone napoletana preferita. Mia Martini aveva una voce intensa, unica, graffiante ma travolgente, e questo sodalizio musicale con Roberto Murolo esaltò in maniera sublime la sua performance vocale. Da diversi anni lei lavora con la piccola etichetta napoletana Polosud, per la quale ha pubblicato gli ultimi cinque cd. Lei dorme, lui vorrebbe baciarla. Non a caso, il capoluogo campano, è conosciuto anche con questo nome. Guárdame ‘nfaccia e vide Comme sòngo arredutto: Sicco, peliento e brutto, Nennélla mia, pe’ te! E ‘n’ ata vota dice “Sí”, Ma dint”a cchiesa d”o Gesù! Brani classici dal repertorio partenopeo serviranno a svezzare la superba cantante che c'è in lei. Reginè, quanno stive cu mmico Non magnave ca pane e cerase, Nuie campavamo ‘e vase! Nzomma songh’io lo fauzo? Arisa: a 19 anni licenziata per il suo look, ma oggi ha vinto lei (e torna Sanremo!) Core mio luntano vaie: Tu me lasse e io conto l’ore Chi sa quanno turnarraie!” Rispunnev’io: “Turnarraggio Quanno tornano li rose Si stu sciore torna a maggio Pure a maggio io stonco ccà”. Io te voglio bene asssaje… E tu non pienze a me! Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo, NUOVA NORMATIVA GDPR - Per mantenere le complete funzionalità del nostro sito devi accettare l'uso dei Cookie. Ma Lazzarella comme si, Tu nun mme pienze proprio a me, E ride pe’ mm”o ffá capí Ca perdo ‘o tiempo appriess’a te. Se non accetti, potrai comunque continuare con la navigazione ma la visualizzazione delle pagine sarà limitata. Eh eh. E a chist’ato ca mo’ tu vuo’ bene Staie penzanno e, scetata, ll’aspiette; Ma chist’ato stasera nun vene E maie cchiù, t’ ‘o dico io, venarrà! 5 luglio 2016, canzoni anni 90, canzoni napoletane, Loredana Bertè, Mia Martini, musica d'autore. Pígliate na pastiglia, Siente a me! Quanno mammeta t’ha fatta Quanno mammeta t’ha fatta Vuo’ sape’ comme facette Vuo’ sape’ comme facette Pe’ mpasta’ sti carne belle Pe’ mpasta’ sti carne belle Tutto chello che mettette Tutto chello che mettette Ciento rose n’cappucciate Dint’a martula mmiscate Latte e rose, rose e latte Te facette ‘ncoppa ‘o fatto Nun c’e’ bisogno ‘a zingara P’addivina’ cunce’ Comme tha fatto mammeta ‘O saccio meglio e te E pe’ fa’ sta vocca bella E pe’ fa’ sta vocca bella Nun servette ‘a stessa ddosa Nun servette ‘a stessa ddosa Vuo’ sape’ che ‘nce mettette Vuo’ sape’ che ‘nce mettette Mo’ te dico tutto cosa Mo’ te dico tutto cosa Nu panaro chino chino Tutt’e fravule ‘e ciardino Mele, zucchero e cannella Te ‘mpastaie sta vocca bella Nun c’e’ bisogno ‘a zingara P’addivina’ cunce’ Comme tha fatto mammeta ‘O saccio meglio e te, Cumme è bella a muntagne stanotte (Bella accusi’) Bella accusi’. Ma cu sti mode, oje Bríggeta Tazza ‘e café parite: Sotto tenite ‘o zzuccaro E ‘ncoppa, amara site… Ma i’ tanto ch’aggi”a vutá E tanto ch’aggi”a girá… Ca ‘o ddoce ‘e sott”a tazza Fin’a ‘mmocca mm’ha da arrivá!… Ma cu sti mode, oje Bríggeta Tazza ‘e café parite: Sotto tenite ‘o zzuccaro E ‘ncoppa, amara site… Ma i’ tanto ch’aggi”a vutá E tanto ch’aggi”a girá… Ca ‘o ddoce ‘e sott”a tazza Fin’a ‘mmocca mm’ha da arrivá!…, Catari’, Tu nun jesce mai da casa Perché nun te fanno asci’ Catari’, Sto murenno pe st’ammore Nun me fido cchiu’ e suffri Catari’, Ce le ha di a sti genitori, Mo’ l’avessero ferni’ Catari’, Nun te pozzo vasa’ Io me sento e muri’ Quacche notte zitto zitto Chiano chiano a pere e chiummo Aumm aumm Saglie n’coppa quatto quatto Mazzecanno chewing gumm Aumm aumm Nun m’appiccio a sigaretta Ca si no se vede o fummo Aumm aumm Si ce n’coccia quaccheduno C’ammuina po’ veni’ Catari’, E si trovo a porta chiusa, Sai che faccio pe trasi’ Catari’, Tengo pronto tutto o piano Pe fa’ chello ca voglio io Catari’, Ce sta sotto a capa e o cane Ce vo a scala pe sagli’ Catari’, T’aggia a forza vasa’, Nun me fido e suffri’ Quacche notte zitto zitto Chiano chiano a pere e chiummo Aumm aumm Saglie n’coppa quatto quatto Mazzecanno chewing gumm Aumm aumm Nun m’appiccio a sigaretta Ca si no se vede o fummo Aumm aumm Si ce n’coccia quaccheduno C’ammuina po’ veni’ Catari’, Catari’, Catari’, Ce le ha di’ a sti genitori Mo l’avessero a ferni’ Catari’, T’aggia a forza vasa’, Nun me fido e suffri’ Aumm aumm Aumm aumm Aumm aumm Aumm aumm. nne oje bella… E damme ‘sta vucchella Ca, pe’ mm’avvelen?, ‘E zuccaro se fa… Maruzzella, Maruzzè, ‘O sarracino, ‘o sarracino Bellu guaglione ‘O sarracino, ‘o sarracino Tutt”e ffemmene fa ‘nnammurá Tene ‘e capille ricce ricce Ll’uocchie ‘e brigante e ‘o sole ‘nfaccia Ogne figliola s’appiccia si ‘o vede ‘e passá Na sigaretta ‘mmocca, sa mana dint”a sacca E se ne va, smargiasso, pe’ tutt”a cittá ‘O sarracino, ‘o sarracino Bellu guaglione ‘O sarracino, ‘o sarracino, Tutt”e ffemmene fa suspirá E’ bello ‘e faccia, è bello ‘e core Sape fá ‘ammore, E’ malandrino, è tentatore Si ‘o guardate ve fa ‘nnammurá E na bionda s’avvelena E na bruna se ne more, E’ veleno o calamita? scuro… Primma me dice “s?”, Po’, doce doce, mme faje mur?… Maruzzella, Maruzz?’… Oh?! del cinema, della cultura, della canzone e della tv. Storia della canzone napoletana: “Reginella” ... Di quando il cardellino cantava insieme a lei: “Reginella vuole bene al suo re”. Dicitencello a ‘sta cumpagna vosta Ch’aggio perduto ‘o suonno e ‘a fantasia Ch’a penzo sempe Ch’è tutta vita mia I’ nce ‘o vvulesse dicere Ma nun ce ‘o ssaccio dì ‘A voglio bene ‘A voglio bene assaje Dicitencello vuje Ca i nun mma scordo maje E’ na passione Chiù forte ‘e na catena Ca me turmenta l’anema E nun me fa campà Dicitencello ch’è na rosa ‘e maggio Ch’è assaje chiù bella ‘e na jurnata ‘e sole Da ‘a vocca soja Chiù fresca de viole I giá vulesse sèntere Ch’è ‘nnammurata ‘e me ‘A voglio bene ‘A voglio bene assaje Dicitencello vuje Ca nun ma scordo maje E’ na passione Chiù forte ‘e na catena Ca me turmenta l’anema E nun me fa campà Na lácrema lucente v’è caduta Dicíteme nu poco, a che penzate Cu st’uocchie doce Vuje sola me guardate Levámmoce ‘sta maschera Dicimmo ‘a verità Te voglio bene Te voglio bene assaje Si’ tu chesta catena Ca nun se spezza maje Suonno gentile Suspiro mio carnale Te cerco comm’a l’aria Te voglio pe’ campà, Dimane ma vurria parti’ stasera Luntano no nun ce resisto cchiu’ Dice che c’e’ rimasto sulo ‘o mare Che ‘o stesso e prima, chillu mare blu… Munastero ‘e Santa Chiara Tengo ‘o core scuro scuro Ma pecche’ pecche’ ogne sera Penso a napule comm’era Penso a Napule comm’e’… Funtanella ‘e Capemonte Chistu core me se schianta Quanno sento ‘e di’ d’a’ gente Ca s’e’ fatto malamente Stu paese ma pecche’…, No nun e’ overo, no nun ce credo e moro Pe’ sta smania ‘e turna a Napule Ma ch’aggia fa’ me fa’ paura ‘e ce turna’. E ‘a sunnambula, ch’è na bambola, Fa ‘a sunnambula ‘mbracci’a me. Quanno passe tutt”e mmatine Giá te spiecchie dint”e vvetrine, Sulo nu cumplimento te fa avvampá. Bentrovati nel nostro appuntamento dedicato alla musica napoletana e alla forma d’arte che più di tutte rappresenta Napoli nel mondo: le sue canzoni. Chisto a ‘e ffemmene che lle fa? Fuje l’autriere, a Tuleto, gnorsì… T’aggio vuluto bene a te… Tu m’è vuluto bene a me! Serena Rossi, la Canzone Segreta stavolta tocca a lei: che cosa succede? T’he’ ‘à truva’ ‘na patrona sincera Ca è cchiù degna ‘e sentirte ‘e cantà. Solo nei primi anni dell’800 infatti, si iniziano a raccogliere i vari generi di musica in veri e propri spartiti che formano brani musicali, e proprio in seguito a questa evoluzione della musica nacquero anche le prime case editrici, esso è anche il periodo in cui i primi autori compongono le canzonette. ]. Chiste occhie Te vonne Natavote avvede’…. Le 10 canzoni partenopee che ogni napoletano dovrebbe ascoltare a San Valentino. Stampa Email Dettagli Scritto da Espedito De Marino Categoria: Canzone Napoletana nel mondo Pubblicato: 14 Marzo 2021 . ‘I me vurria addurmi’ ‘I me vurria addurmi’ Vicino ‘o sciato tujo N’ora pur’i’! Chiste occhie Te vonne Natavote avvede’… (Voglia a te’.) Ne sono dimostrazione i tanti concerti di musica napoletana che si organizzano nel mondo ed i tanti giovani, che con ritmi e melodie assolutamente diverse, si avvicinano a questo genere musicale, che coniuga arte e tradizione nello stesso tempo. E ‘a sunnambula, ch’è na bambola, Fa ‘a sunnambula ‘mbracci’a me! Femmena Si ddoce comme ‘o zucchero Però sta faccia d’angelo Te serve pe ‘ngannà… Femmena, Tu si ‘a cchiù bella femmena, Te voglio bene e t’odio Nun te pozzo scurdà… Te voglio ancora bene Ma tu nun saie pecchè Pecchè l’unico ammore Si stata tu pe me… E tu pe nu capriccio Tutto ‘e distrutto, ojnè, Ma Dio nun t’o perdone Chello ch’e fatto a mme!…. Le canzoni erano accompagnate dagli strumenti simbolo della napoletanità: Mandolino, Chitarra, Calascione e Triccheballacche. Mo nun ‘nce amammo cchiù, Ma ‘e vvote tu Distrattamente pienze a me! Eppure, proprio nel XVII secolo, in una convulsa realtà sociale, tra un’eruzione del Vesuvio e un’epidemia di peste, entrò in incubazione quella che sarebbe diventata un giorno la “canzone napoletana”, nata dall’incrocio dei canti popolari delle campagne con i canti popolareschi di città e le composizioni di autori con forte personalità artistica. La musica partenopea ha radici antiche, per molti addirittura una prima musica, che si avvicinava a quella napoletana, si ha già nell’antica Grecia, con le danze di Neapolis, città fondata dai Greci nel V secolo a.C., che poi ritroveremo nella tammurriata, ancora oggi praticata nell’hinterland napoletano, ed in particolare nei paesi della provincia. Si ‘sta voce te canta dint”o core Chello ca nun te cerco e nun te dico; Tutt”o turmiento ‘e nu luntano ammore, Tutto ll’ammore ‘e nu turmiento antico… Si te vène na smania ‘e vulé bene, Na smania ‘e vase córrere p’ ‘e vvéne, Nu fuoco che t’abbrucia comm’a che, Vásate a chillo… che te ‘mporta ‘e me?
Film In Programmazione 2020, Milan Napoli Video Youtube, Cappella Di Notre‑dame Du Haut, Moglie Raoul Bova, Credo Preghiera Rosario, V Per Vendetta Filmtv, Edge Of Tomorrow - Senza Domani Film Completo, Vanessa Incontrada Contatti, Antonello Dose Operazione,