“Festival dei Colori”: a Capena la quinta edizione

In Notizie by Alicenova

Dal 22 al 27 settembre 2025 Capena (RM) si accende con la quinta edizione del Festival dei Colori, un evento diffuso e partecipato in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, a cura del progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) del Comune di Capena gestito dalla Cooperativa Sociale Alicenova. Per l’occasione il centro storico si anima con musica, danza, teatro, mostre e laboratori per bambini e adulti, tutti a partecipazione gratuita. Una settimana di appuntamenti promossi da Alicenova che raccontano l’identità del territorio, intrecciando radici, memoria e multiculturalità, grazie alla collaborazione di numerose realtà locali e al coinvolgimento attivo dei beneficiari del locale progetto SAI.

Il festival prende il via lunedì 22 settembre, con un pomeriggio dedicato alla memoria e al dialogo intergenerazionale. Alle 16:00, presso il Centro Anziani, la realizzazione delle video interviste sul tema “Radici e memoria storica di Capena”, grazie alla collaborazione tra i beneficiari del progetto SAI e gli abitanti storici del territorio. Un momento intimo e significativo per restituire voce a chi ha custodito e vissuto la storia del paese.

Mercoledì 24 settembre, alle 19:00, il Festival dei Colori prosegue con il teatro: sul palco del Teatro DamArte va in scena lo spettacolo “Ismael”, un monologo intenso di e con Massimiliano Prateschi, per la regia di Graziano Piazza. L’ingresso è gratuito ma su prenotazione, contattando il numero 339.6426105 dalle 9:00 alle 17:00. Venerdì 26 settembre è la volta di un suggestivo viaggio nella Capena più curiosa e meno conosciuta: alle 16:00, il Gruppo Archeologico Romano conduce una passeggiata narrante dal titolo “Aneddoti e curiosità di Capena”, con partenza da Piazza 2 Agosto.

Gran finale sabato 27 settembre, con una giornata densa di appuntamenti per grandi e piccoli. A partire dalle 15:30 in Piazza del Popolo, si susseguono spettacoli musicali e teatrali: prima la travolgente energia balcanica della Zastava Orkestar, poi la musica e la danza africana del gruppo Africa Djembé. In parallelo, tutto il centro storico si anima con spazi espositivi diffusi: due mostre fotografiche – “Le radici” a cura di Rabar Asaad Mohammed e “Capena antica” in collaborazione con Franco Tamanti – si affiancano alla proiezione delle video interviste curate da Valeria Masera e alla mostra di opere d’arte di comunità realizzate nel laboratorio Maieusis, ospitato in Via E. Curiel, 29. La mostra è aperta da lunedì a venerdì dalle 10:30 alle 12:30, e sabato con orario prolungato fino alle 19:00.
Alle 19:30, i riflettori si accendono sul reading teatrale “(S)Cambio”, con i beneficiari del progetto SAI e la collaborazione dell’associazione DamArte. A concludere la giornata, alle ore 21:00, il concerto dell’Orchestralunata.

Nel frattempo, il centro storico ospita numerosi laboratori gratuiti e attività ludiche: letture animate con “Il Circo dei Libri”, laboratori di ceramica, falegnameria, pittura, sensibilizzazione, giochi per la pace e attività creative come “I fiori per la pace”, pensati per coinvolgere adulti e bambini. Tutte le attività sono curate da associazioni locali e volontari, tra cui AMURT, Circo Verde, Croce Rossa, CED Valle del Tevere e tanti altri. Durante la serata è possibile cenare presso il food truck Farina e Tempesta, per concludere il festival nel segno della convivialità.

La partecipazione a tutte le attività del Festival dei Colori di Capena è gratuita. Per informazioni e prenotazioni: Paula 350.0459076 – Dario 339.6426105.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook per tutti gli aggiornamenti.